Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] Inglesi sostituirono alla maiolica, detta di Delft dal centro di produzione olandese, la più economica terraglia (impasto bianco e poroso), che per merito specialmente di J. Wedgwood all’inizio del 18° sec. raggiunse un livello eminente.
Per tutto ...
Leggi Tutto
MAGLIERIA (fr. bonneterie, tricotage; sp. géneros de punto; ted. Strickerei, Wirkerei; ingl. knitting, hosiery)
Roberto Tremelloni
Categoria di tessuti formati da uno o più fili curvilinei costituenti [...] per la proprietà di avere una notevole elasticità propria, indipendente da quella del filato che lo compone, e una grande porosità. L'elasticità è dovuta al fatto che i fili intrecciati a maglia agiscono come molle, cedendo alla tensione e tornando ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
Maria Piazza
. Petrologia. - Roccia silicea di origine organogena costituita essenzialmente di radiolarî e di diatomee, finemente stratificata spesso con avanzi macroscopici di pesci. Leggiera [...] di 10 metri di spessore). Come la farina fossile, si usa, per la sua durezza, per pulire i metalli; per la porosità, per assorbire la nitroglicerina e per impedire la dispersione di calore, o, insieme con l'argilla, come materiale leggiero e molto ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47)
Francesco MAZZOLENI
Metallurgia nelle polveri (metalloceramica). - Consiste nell'agglomerazione allo stato solido di polveri metalliche preventivamente compresse in matrici. [...] , i granuli ancora solidi sono saldati dal velo di fase liquida che vi si interpone, con diminuzione o scomparsa della porosità.
I principali prodotti metallo-ceramici sono: a) Metalli refrattarî: W, Mo, Ta, Nb, che non si possono liquefare per l ...
Leggi Tutto
occlusione
occlusióne [Der. del lat. occlusio -onis, dal part. pass. occlusus di occludere, comp. di ob- e claudere "chiudere"] [CHF] (a) Fenomeno per cui un precipitato trattiene, probab. per adsorbimento, [...] , diminuendo bruscamente la solubilità del gas nel metallo, una parte del gas resta trattenuta nel metallo solido, causando porosità nei getti. ◆ [GFS] Nella meteorologia, la fase finale nell'evoluzione di un ciclone extratropicale (anche, fase di o ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] manufatto; infatti, come è logico pensare, le fasi di neoformazione prodotte nel processo di cottura tenderanno a fare ridurre la porosità totale aperta, cioè a compattare la massa di fondo, così che l'azione di degrado dell'acqua o delle soluzioni ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] di composti ossigenati, solforati, azotati. È detto anche olio minerale. Si ritrova in sacche o falde permeanti rocce porose a profondità variabili da poche decine di metri a qualche kilometro.
Composizione chimica
La composizione elementare dei p ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] e delle malte che legano la muratura. La diffusione dell’acqua all’interno dei materiali da costruzione è favorita dalla porosità degli stessi: l’acqua riesce a spostarsi al loro interno per fenomeni di capillarità. L’umidità contenuta nel sottosuolo ...
Leggi Tutto
scambiatori ionici
Simone Gelosa
Composti solidi in grado di scambiare ioni presenti in una soluzione liquida con la quale sono a contatto. Si dividono, fondamentalmente, in due gruppi: cationici e [...] macroreticolari. In entrambi i casi la matrice polimerica rimane la stessa ma, mentre nel caso delle resine gelulari la porosità viene determinata dagli spazi intermolecolari tra i due polimeri (micropori), nel caso delle resine macroreticolari la ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] del 15% di argilla, dopo la formatura possono essere essiccate e divenire dure e resistenti. La permeabilità ai gas, o porosità, dipende dalla grossezza e forma dei granelli di cui è costituita e dalla quantità di argilla, e quindi diminuisce con l ...
Leggi Tutto
porosita
porosità s. f. [der. di poroso]. – 1. La condizione dei corpi che hanno struttura porosa o che, in genere, presentano nella loro massa piccoli spazî vuoti: p. del legno, di un tessuto; la p. delle rocce trachitiche; la p. del tufo,...
poroso
poróso agg. [der. di poro]. – 1. In genere, detto di un corpo o di un materiale qualsiasi non perfettamente compatto, che presenta piccoli spazî vuoti: legno p.; mattoni p., un tessuto p., una carta p. e assorbente. In petrografia,...