FLUORO (XV, p. 571)
Eugenio MARIANI
Fino a pochi anni fa il fluoro era degli alogeni quello che aveva minor importanza pratica, ed era considerato quasi una curiosità di laboratorio, importante soltanto [...] fortemente attaccati con formazione di fluoruro che va ad inquinare l'elettrolito. Come diaframmi, che devono presentare elevata porosità impedendo però il rimescolarsi dei gas, anodico e catodico, si impiegano reti o lamiere bucherellate di rame o ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] contiene CO2 disciolta; in questo caso essa è lenta e l'anidride carbonica che si libera può rendere la giunzione porosa. Si può accelerare la reazione, ma occorre bloccare i gruppi reattivi (facendoli reagire con fenolo, con chetossima, ecc.); per ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] raggio equivalente è pari a 2×raggio idraulico=2×sezione del poro/perimetro.
Oltre che da misure di adsorbimento, la porosità si può determinare in modo più diretto con il porosimetro a mercurio: si introduce del mercurio nei pori, sotto pressione ...
Leggi Tutto
GALVANOPLASTICA (XVI, p. 342)
Antonio FERRI
In questi ultimi anni ha avuto rapido sviluppo, dovuto sostanzialmente alle più estese applicazioni del metodo in relazione alla produzione bellica, che di [...] . Fra i metalli menzionati, il ferro trova sempre più largo impiego, avendo la tecnica eliminato l'inconveniente della porosità del ferro elettrodeposto.
Per quanto riguarda la tecnica del processo in generale, è da rilevare come, per ottenere ...
Leggi Tutto
(X, p. 624; App. II, I, p. 631)
La prova fornita da H. Davy (1810) che il c. non è un composto, bensì un elemento, segnò una data cruciale nella storia della chimica. Essa chiuse decenni di controversie [...] con vari metodi elettrolitici (v. elettrolisi, App. IV, i, p. 669) in soluzione acquosa: da NaCl, in celle con separatore poroso, oppure, di recente, ionoselettivo; da NaCl in celle con catodo di mercurio (processo ad amalgama); da HCl in celle con ...
Leggi Tutto
tantalio Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto [...] possibile portare a fusione il t. in polvere mediante forni ad arco in gas inerte, ottenendo un prodotto privo di porosità.
Il principale impiego del t. è nella fabbricazione dei condensatori elettrici di tipo elettrolitico. Il t. è anche usato nella ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] campioni, alla superficie dei quali viene a formarsi uno strato cristallino protettivo le cui caratteristiche, spessore, porosità, adesione, ecc. risultano tali da potenziare notevolmente l'azione protettiva di ulteriori strati ricoprenti, siano essi ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] i quali vengono descritti i processi di trasporto di materia e calore in un fluido in moto turbolento o che scorre nelle porosità di un letto di particelle; ϱ e H sono rispettivamente la densità molare e l'entalpia molare della miscela fluida; (−DHfi ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] f., è riservato a tutti quei materiali idonei a migliorare le proprietà fisico-meccaniche del terreno, come la porosità, l'aerazione e la permeabilità, attraverso una opportuna modificazione della sua struttura, intesa come stato di aggregazione tra ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] 0% (roccia secca) a 100% (roccia satura). In quest’ultimo caso il volume di acqua presente nella roccia è pari alla porosità totale.
Scienza militare
Arma di s. Arma capace di coprire interamente e in brevissimo tempo con i suoi proietti, o missili ...
Leggi Tutto
porosita
porosità s. f. [der. di poroso]. – 1. La condizione dei corpi che hanno struttura porosa o che, in genere, presentano nella loro massa piccoli spazî vuoti: p. del legno, di un tessuto; la p. delle rocce trachitiche; la p. del tufo,...
poroso
poróso agg. [der. di poro]. – 1. In genere, detto di un corpo o di un materiale qualsiasi non perfettamente compatto, che presenta piccoli spazî vuoti: legno p.; mattoni p., un tessuto p., una carta p. e assorbente. In petrografia,...