Cantante statunitense (PortArthur, Texas, 1943 - Hollywood 1970). Formatasi sull'ascolto del blues e del gospel negroamericani, esordì nel circuito del rock californiano entrando (1965) nel gruppo Big [...] brother and the holding company, affermandosi per uno stile viscerale e sofferto, rauco e urlato. Nel 1968 si mise in proprio, giungendo a incarnare il manifesto emotivo di un'intera generazione, trasformato ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (PortArthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta R. ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere [...] in cui la presenza dell'oggetto divenne il punto centrale della sua ricerca. Tali esperienze fecero della sua arte il più significativo esempio di ciò che viene definito il New-Dada americano. Contro la ...
Leggi Tutto
Generale russo (Tbilisi 1857 - PortArthur 1904). Nel 1901, col grado di generale, fu addetto allo stato maggiore del governatorato militare dell'Amur. Partecipò alla guerra russo-giapponese del 1904-05, [...] la difesa terrestre della fortezza navale di PortArthur; fu per più mesi l'anima della tenacissima resistenza agli attacchi giapponesi e venne ucciso il 15 dicembre mentre dirigeva la lotta. Pochi giorni dopo, PortArthur s'arrendeva ai Giapponesi. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio russo (Nikolaev 1848 - PortArthur 1904), inventò e sperimentò per primo il cappuccio per proietti perforanti di artiglieria e ideò la nave rompighiaccio Ermak, con cui (1901) condusse una crociera [...] verso la Terra di Francesco Giuseppe. Nella guerra russo-giapponese (1904-05) assunse il comando della squadra russa a PortArthur, e morì durante una sortita. ...
Leggi Tutto
Pittore (Čerepovka, Novgorod, 1842 - PortArthur 1904), vicino per il suo realismo all'arte degli Ambulanti, autore soprattutto di quadri di battaglie. Studiò anche a Parigi. Viaggiò molto sia in Russia [...] sia all'estero (India, Siria, Palestina, America, Giappone), recandosi anche su campi di battaglia, dove infine lasciò la vita. Opere nella galleria Tret´jakov di Mosca ...
Leggi Tutto
Maresciallo (Satsuma 1842 - Tokyo 1916). Dopo aver compiuto studî militari in Europa, contribuì alla riorganizzazione dell'esercito giapponese secondo il modello tedesco. Capo di S. M. dell'esercito (1882-1909), [...] ostilità cino-giapponesi del 1894-95, O. ebbe il comando di un corpo d'armata, e fu suo merito la presa di PortArthur; conclusa la guerra, ebbe il grado di maresciallo. Iniziato nel 1904 il conflitto russo-giapponese, ebbe il comando in capo dell ...
Leggi Tutto
Generale (Shosu 1849 - Tokyo 1912). Teorico di arte militare alla scuola di guerra, si distinse durante l'occupazione di Formosa, di cui fu governatore (1896-98), e durante la guerra russo-giapponese, [...] nel corso della quale diresse le operazioni d'assedio della piazza di Port-Arthur e contribuì decisamente alla vittoria di Mukden. Si uccise dopo la morte dell'imperatore Mutsuhito. ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Pietroburgo 1845 - ivi 1900), seguì la carriera diplomatica e (1896) da ambasciatore a Copenaghen fu nominato ministro degli Esteri. La sua politica, volta a rafforzare l'amicizia [...] , ottenendo in affitto la parte meridionale della penisola di Liaodong, con diritto di stabilire a PortArthur e nella penisola un porto militare e uno commerciale e di allacciare PortArthur con la linea ferroviaria mancese della Cina orientale. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Kagoshima 1847 - Tokyo 1934). Studiò alla scuola navale di Haikaguryo e (1871-78) in Inghilterra. Comandante in capo della flotta e quindi capo di S. M. della Marina durante la guerra russo-giapponese, [...] organizzò il blocco di PortArthur, impegnando quindi e affondando la flotta russa costretta a lasciare quella base; diresse infine la battaglia di Tsushima (27-28 maggio 1905). Nel 1909 fu nominato membro del Consiglio superiore di guerra e nel 1912 ...
Leggi Tutto
Astronomo (n. Ashby, Leicestershire, 1868 - m. in mare, di ritorno dall'Australia, 1939); fu direttore dell'osservatorio di Greenwich (che riorganizzò modernamente), astronomo reale (1910-33), e prof. [...] 1918). Partecipò a numerose spedizioni organizzate per osservare eclissi totali di Sole. Con Sir Arthur S. Eddington prese parte alla spedizione del 1919 a Port-au-Prince per la prima verifica della deflessione einsteiniana della luce in occasione di ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...