• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [99]
Storia [26]
Geografia [23]
Biografie [10]
Arti visive [6]
Storia contemporanea [6]
Diritto [6]
Asia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Musica [4]
Archeologia [4]

Port Arthur

Enciclopedia on line

Nome con cui è nota in Occidente la città cinese di Lüshun, nella provincia del Liaoning, all’estremità della penisola del Liaodong, nella conurbazione di Lüda (➔). Ricordata come centro di commercio marittimo [...] la città, denominata Lüshun a partire dal 16° sec., divenne porto militare a opera dell’imperatore Kangxi (1661-1722). Base per la (1858), fu ribattezzata in onore del principe Arthur di Connaught. Principale arsenale navale cinese, fu conquistata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DINASTIA TANG – LIAODONG – LÜSHUN – RUSSIA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Port Arthur (4)
Mostra Tutti

Kondratenko, Roman Isidorovič

Enciclopedia on line

Kondratenko, Roman Isidorovič Generale russo (Tbilisi 1857 - Port Arthur 1904). Nel 1901, col grado di generale, fu addetto allo stato maggiore del governatorato militare dell'Amur. Partecipò alla guerra russo-giapponese del 1904-05, [...] la difesa terrestre della fortezza navale di Port Arthur; fu per più mesi l'anima della tenacissima resistenza agli attacchi giapponesi e venne ucciso il 15 dicembre mentre dirigeva la lotta. Pochi giorni dopo, Port Arthur s'arrendeva ai Giapponesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORT ARTHUR – TBILISI – AMUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kondratenko, Roman Isidorovič (1)
Mostra Tutti

Makarov, Stepan Osipovič

Enciclopedia on line

Makarov, Stepan Osipovič Ammiraglio russo (Nikolaev 1848 - Port Arthur 1904), inventò e sperimentò per primo il cappuccio per proietti perforanti di artiglieria e ideò la nave rompighiaccio Ermak, con cui (1901) condusse una crociera [...] verso la Terra di Francesco Giuseppe. Nella guerra russo-giapponese (1904-05) assunse il comando della squadra russa a Port Arthur, e morì durante una sortita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ROMPIGHIACCIO – PORT ARTHUR – ARTIGLIERIA – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Makarov, Stepan Osipovič (1)
Mostra Tutti

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] affrontò una guerra vittoriosa con la Russia. Conquistato Port Arthur nella penisola cinese del Liaodong, con il Trattato nuovo governo a Edo (od. Tokyo) per opera di I. Tokugawa portò la pace e l’ordine nel paese che era stato devastato dalla guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] . Importantissimo soprattutto per gli scambî con gli Stati Uniti è il traffico sui grandi laghi: Port Arthur, Toronto e Fort William sono i maggiori porti lacustri. Il tonnellaggio della flotta lacuale (circa 950.000 t) supera assai quello delle navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TERRITORÎ DEL NORDOVEST – ISOLA PRINCIPE EDOARDO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

russo-giapponese, guerra

Enciclopedia on line

Conflitto (1904-05) sanguinoso che scaturì dalle ambizioni imperialistiche rivali dell’Impero Russo e del Giappone nella Manciuria e in Corea. All’inizio del 1904 i contrasti tra Russia e Giappone per [...] ’appoggio della Gran Bretagna e dell’acquiescenza degli USA, senza previa dichiarazione di guerra attaccarono la flotta russa a Port Arthur (8-9 febbraio 1904). Il 1° maggio successivo batterono i Russi sul fiume Yalu, costringendoli alla ritirata, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PACE DI PORTSMOUTH – ISOLA DI SACHALIN – ESTREMO ORIENTE – GRAN BRETAGNA – MAR ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su russo-giapponese, guerra (2)
Mostra Tutti

Oyama, Iwao

Enciclopedia on line

Oyama, Iwao Maresciallo (Satsuma 1842 - Tokyo 1916). Dopo aver compiuto studî militari in Europa, contribuì alla riorganizzazione dell'esercito giapponese secondo il modello tedesco. Capo di S. M. dell'esercito (1882-1909), [...] ostilità cino-giapponesi del 1894-95, O. ebbe il comando di un corpo d'armata, e fu suo merito la presa di Port Arthur; conclusa la guerra, ebbe il grado di maresciallo. Iniziato nel 1904 il conflitto russo-giapponese, ebbe il comando in capo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI MUKDEN – PORT ARTHUR – EUROPA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oyama, Iwao (1)
Mostra Tutti

Nogi, Kiten Maresuke, conte

Enciclopedia on line

Nogi, Kiten Maresuke, conte Generale (Shosu 1849 - Tokyo 1912). Teorico di arte militare alla scuola di guerra, si distinse durante l'occupazione di Formosa, di cui fu governatore (1896-98), e durante la guerra russo-giapponese, [...] nel corso della quale diresse le operazioni d'assedio della piazza di Port-Arthur e contribuì decisamente alla vittoria di Mukden. Si uccise dopo la morte dell'imperatore Mutsuhito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nogi, Kiten Maresuke, conte (2)
Mostra Tutti

Texas

Enciclopedia on line

Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico [...] raffinerie di petrolio e le industrie petrolchimiche, concentrate lungo la fascia costiera (Houston, Texas City, Corpus Christi, Port Arthur); seguono l’industria chimica, la metallurgia dei metalli non ferrosi, l’industria siderurgica e quella della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – GULF INTRACOASTAL WATERWAY – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Texas (3)
Mostra Tutti

Murav´ëv, Michail Nikolaevič, conte

Enciclopedia on line

Murav´ëv, Michail Nikolaevič, conte Uomo politico russo (Pietroburgo 1845 - ivi 1900), seguì la carriera diplomatica e (1896) da ambasciatore a Copenaghen fu nominato ministro degli Esteri. La sua politica, volta a rafforzare l'amicizia [...] , ottenendo in affitto la parte meridionale della penisola di Liaodong, con diritto di stabilire a Port Arthur e nella penisola un porto militare e uno commerciale e di allacciare Port Arthur con la linea ferroviaria mancese della Cina orientale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA DI LIAODONG – ESTREMO ORIENTE – PORT ARTHUR – COPENAGHEN – DELCASSÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murav´ëv, Michail Nikolaevič, conte (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
Transilienza
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali