Città capitale di Trinidad e Tobago (544.417 ab. nel 2017), nell’isola di Trinidad, sul Golfo di Paria, ai piedi di alcuni contrafforti della catena settentrionale. Ha una pianta piuttosto regolare, con [...] bei quartieri residenziali. L’economia si basa sul turismo, sul commercio (il porto commerciale è senz’altro il più grande dell’isola), e sulle industrie alimentari, tessili, delle materie plastiche e della manifattura di sigarette. Dalla città si ...
Leggi Tutto
Leader politico afroamericano (PortofSpain 1941 - Conakry 1998). Trasferitosi da Trinidad negli USA (1953), si interessò alla difesa dei diritti civili della popolazione nera divenendo segretario per [...] l'Alabama dello Student Nonviolent Coordinating Committee (SNCC). A lui si deve la formulazione dello slogan Black Power, destinato a dare il nome a un movimento radicale e violento di lotta dei neri statunitensi ...
Leggi Tutto
Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] Brasile, Venezuela e Colombia.
Capillare ed efficiente la rete stradale (8320 km2, di cui oltre la metà asfaltati). PortofSpain è il maggiore scalo portuale e aeroportuale del paese.
Storia
Amministrate dalla Gran Bretagna come un unico territorio ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] l'ipotesi di una duplice diaspora, che abbia portato a un primo popolamento del continente eurasiatico da 73-85.
Freeman, L.G., Butzer, K. W., The Acheulian station of Torralba (Spain). A progress report, in ‟Quaternaria", 1966, VIII, pp. 9-21.
...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Gli ambasciatori siamesi tornarono nel loro paese nel 1687, portando con sé numerosi doni del re francese, tra cui orologi mapping of New Spain. Indigenous cartography and the maps of the 'Relaciones Geográficas', Chicago, University of Chicago ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] il dottorato in medicina. Nel 1697, Sarrazin tornò in Canada portando con sé qualcosa di più di un titolo di studio. The mapping of New Spain. Indigenous cartography and the maps of the 'Relaciones Geográficas', Chicago, University of Chicago Press, ...
Leggi Tutto