cino-giapponese, prima guerra
Conflitto combattuto nel 1894-95, che oppose l’impero cinese della dinastia Qing al Giappone. Dal punto di vista della Cina, mostrò l’insufficienza delle riforme introdotte [...] , il quale comprendeva la piena indipendenza della Corea e la cessione della penisola del Liaodong, con la fortezza di Lüshun (PortArthur) al Giappone, che l’aveva conquistata. Il 22 aprile 1895, però, col cd. intervento delle tre potenze, la Russia ...
Leggi Tutto
Liaodong
Regione della Cina nordorientale (Manciuria meridionale). Fu sotto la dominazione di regni coreani (Gojoseon, Koguryo, Balhae), mongoli e mancesi (Khitan), imperi cinesi (Yuan, Ming e Qing). [...] Giappone dalla richiesta, mentre la Russia l’ottenne in affitto, fortemente interessata in particolare alla posizione strategica di PortArthur. La penisola fu poi teatro di scontri durante la guerra russo-giapponese (1904-05), al termine della quale ...
Leggi Tutto
Portsmouth, Trattato di
Accordo firmato il 5 sett. 1905, a Portsmouth, città del New Hampshire (USA), sotto il patronato del presidente degli Stati Uniti T. Roosevelt, che mise fine alla del 1904-05. [...] meridionale dell’isola Sakhalin al Giappone, il quale ottenne anche i diritti sul Liadong, PortArthur e la ferrovia da Zhang Zhong a PortArthur. Le due potenze si impegnarono inoltre a sgombrare completamente la Manciuria, la quale doveva essere ...
Leggi Tutto
Shimonoseki, Trattato di
Accordo che concluse la . Firmato il 17 aprile 1895, dopo il cd. Intervento delle tre potenze (Russia, Francia e Germania) fu modificato (4 maggio 1895). Il Giappone otteneva [...] un’indennità di 3.500.000 yen, la cessione di Taiwan e delle Pescadores e alcuni privilegi in Cina, alla quale restituiva PortArthur e il Liadong. La Corea diventava pienamente indipendente. ...
Leggi Tutto
Astronomo (n. Ashby, Leicestershire, 1868 - m. in mare, di ritorno dall'Australia, 1939); fu direttore dell'osservatorio di Greenwich (che riorganizzò modernamente), astronomo reale (1910-33), e prof. [...] 1918). Partecipò a numerose spedizioni organizzate per osservare eclissi totali di Sole. Con Sir Arthur S. Eddington prese parte alla spedizione del 1919 a Port-au-Prince per la prima verifica della deflessione einsteiniana della luce in occasione di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] sta formando tra Melbourne e Adelaide, cioè tra la Baia di Port Phillip e il Golfo San Vincenzo, lungo le strade e la art and ideas, New York 19852; U. Hoff, The art of Arthur Boyd, Londra 1986; J. McPhee, Australian art in the Australian National ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] con due eletti; mentre le elezioni dipartimentali (marzo 2015) portarono le forze di centrodestra a controllare 67 dipartimenti (rispetto ai live-action (la trilogia inaugurata con Arthur et les Minimoys, 2006, Arthur e il popolo dei Minimei) e ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] di Mozambico, misura 400 km. di larghezza.
La costa è qui bassa e malsana e s'inflette nell'ampio Golfo di Sofala su cui sorge il porto di Beira e più a N. ha foce lo Zambesi. Il canale di Mozambico termina a N. col Capo Delgado, di fronte al quale ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] freddo ha una media di 26°,7, il mese più caldo di 28°,3; a Porto Velho il mese più freddo ha una media di 27° e il mese più caldo nomi occorre ancora aggiungere, fra gli altri, quelli di Arthur Orlando (1859-1916), di Salvador de Mendonça (1891-1913 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] corso del Yang-tse-kiang. Nel giugno riuscirono a stabilirsi infatti nel porto fluviale di J-Ciang, a soli 400 km. da Ch’ung da Ch’ung-k’ing, quello marittimo dall’avanzata di Mac Arthur sulle Filippine; Ch’ang-Kai shek minacciava la via terrestre Han ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...