ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] , la realtà di sé medesimi, secondo le aspirazioni che essi portavano in sé e le esigenze che il momento storico poneva al loro nuovo teatro nazionale, di cui il trionfo del Frey Louis de Sousa di Almeida Garrett costituì la definitiva consacrazione. ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] Périer sur la mort de sa fille (1601), l'Ode au roi Louis XIII allant châtier la rébellion des Rochelois (1628); e altre ne composero, , il Racan, H. de Racine (Odes sur le paysage de Port-Royal, Ode sur la convalescence du Roi, Ode tirée du Psaume ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
(A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] nel febbraio del 1473 gli abitanti di Perpignano aprirono le porte a Giovanni II d'Aragona, e col trattato firmato rurales du Roussillon au moyen âge, Parigi 1891; J. Calmette, Louis XI, Jean II et la révolution catalane (1461-1473), ivi 1903 ...
Leggi Tutto
NAÏF
. Con l'espressione art naïf ("arte ingenua") s'intende indicare una forma d'arte che non ha alcun legame immediato con il mondo culturale, sia esso accademico o d'avanguardia, e non s'inserisce [...] il Doganiere, che occupa certamente un posto eccezionale per la portata altissima della sua arte. Nota è la sua amicizia con A un'altra pittrice n. di valore eccezionale, Séraphine (S. Louis); subito dopo la prima guerra mondiale era messa in luce l ...
Leggi Tutto
LUYNES
Rosario Russo
. Sotto il titolo di duchi di L. è conosciuta la famiglia d'Albert o Alberti, oriunda di Firenze e trapiantatasi nel Venassino verso il 1400. I d'Albert cominciarono ad acquistare [...] di Léon, che nel 1535 sposò Jeanne de Ségur, la quale gli portò in dote la terra di Luynes, in Provenza. Il figlio di Léon parte a varie campagne, scrisse i Mémoires sur la cour de Louis XV, che vanno dal 1735 al 1758, interessanti non solo per ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Louis-François-Armand du Plessis, duca di
Carlo Morandi
Unico figlio di Armand-Jean de Vignerot (che aveva sostituito al suo cognome il cognome Du Plessis del prozio, il cardinale di Richelieu) [...] d'una temeraria leggerezza verso la duchessa di Borgogna lo portarono alla Bastiglia (22 aprile 1711). Uscitone, dopo 14 mesi la ventura di ottenere un clamoroso successo iniziale (presa di Port Mahón: 28 giugno 1756) e di respingere gl'Inglesi nel ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE, Anne-Geneviève de Bourbon-Condé, duchessa di
Rosario Russo
Figlia di Enrico II di Borbone Condé e di Carlotta Margherita di Montmorency, nacque il 29 agosto 1619. Di straordinaria bellezza, [...] presso la duchessa. Quando ella morì (15 aprile 1679), il suo cuore fu portato a Port-Royal, a cui è legato il periodo della sua vita dopo la conversione.
Bibl.: E. Lavisse, Louis XIV. La Fronde. Le Roi. Colbert, in Histoire de France, VII, ii ...
Leggi Tutto
PENSACOLA (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
*
Città dello stato di Florida (Stati Uniti), capoluogo dell'Escambia County, situata sulla costa NO. della Pensacola Bay, lunga circa 20 km. e larga 4, nella [...] e nelle industrie e 3885 nel commercio e nelle comunicazioni). Il porto è dotato di 13 moli e banchine con un fronte d'acqua città è servita dalle linee della Louisville and Nashville e St Louis-San Francisco Railroads.
V. anche florida, XV, p. ...
Leggi Tutto
THOMASSIN, Louis
Pio Paschini
Teologo nato ad Aix, in Provenza, il 28 agosto 1619, morto a Parigi (Saint-Magloire) il 24 dicembre 1695. Entrò tredicenne nell'oratorio, insegnò lettere in diversi collegi, [...] 1654, fu chiamato al seminario di Saint-Magloire a Parigi dove insegnò per altri 12 anni.
Aveva aderito all'insegnamento di Port-Royal, ma se ne staccò quando fu a Parigi. Nel 1667 pubblicò 20 dissertazioni latine sui concilî che provocarono forti ...
Leggi Tutto
LETELLIER, Michel
Georges Bourgin
Teologo francese, nato presso Vire (Calvados) il 16 dicembre 1643, morto a La Flèche (Sarthe) il 2 settembre 1719. Fece i suoi studî presso i gesuiti di Caen ed entrò [...] nell'ordine nel 1661. Professore nel collegio Louis-le-Grand, prese grande interesse alla teologia, occupandosi . Sono dovute specialmente alle sue insistenze la distruzione di Port-Royal, la redazione e la pubblicazione della bolla Unigenitus; ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...