ZENO, Nicolò
Dario Generali
(in religione Pier Caterino). – Nacque a Venezia il 27 luglio 1666, primogenito di Pietro e di Caterina Sevastò, da un ramo della famiglia aristocratica veneziana degli Zeno [...] e pubblicò delle Prediche quaresimali del padre gesuita Louis Bourdaloue.
Nei fatti il religioso somasco, pur alla preghiera. Il 12 giugno 1732 subì un secondo attacco, che lo portò, il 30 dello stesso mese, a concludere un’esistenza spesso marginale, ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Michelangelo. –
Francesco Gherardi
Figlio di Carlo e di Laura Vitali nacque a Montese, nell’Appennino modenese, il 4 dicembre 1647, da una famiglia nobile originaria di Iola, nella pieve [...] l’operato dei missionari gesuiti in Cina.
La distruzione di Port-Royal nel 1711 e la pubblicazione della bolla Unigenitus nel 1713 fra il 1716 e il 1729, per volontà del cardinale Louis-Antoine de Noailles.
Frattanto, Tamburini si dedicava a curare la ...
Leggi Tutto
Corto Maltese
Alfredo Castelli
Alla ricerca di un'altra isola
La carriera di Corto Maltese, il marinaio inventato dal disegnatore Hugo Pratt, inizia su una zattera alla deriva nell'oceano per continuare [...] di più, un po' come i romanzi degli scrittori Robert Louis Stevenson, Joseph Conrad, Jack London, che Pratt considerava i . "Il primo riferimento a Corto Maltese compare nel volume Port Arthur dell'Ammiraglio Nagumo, pubblicato a Parigi nel 1913, ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo francese (La Ferté-Milon, Aisne, 1639 - Parigi 1699); rimasto ben presto orfano di madre e di padre, fu allevato dalla nonna, Marie des Moulins, molto vicina all'ambiente di Port-Royal; [...] e, dopo due anni al collegio di Beauvais, di nuovo a Port-Royal, dove egli compì (dal 1655) studî classici molto serî e siège de Namur (1692), il Précis historique des campagnes de Louis XIV depuis 1672 jusqu'en 1678, e alcuni frammenti della sua ...
Leggi Tutto
Erudito (Parigi 1637 - ivi 1698); educato alle Petites Écoles di Chesnay (ebbe maestro di lettere e filosofia P. Nicole), poi a Beauvais, tornato a Parigi collaborò con P.-Th. du Fossé nello studio dei [...] greci e latini; prete (1676), si stabilì a Port-Royal, che abbandonò per la persecuzione del 1679, ritirandosi siècles (16 voll.; 1693-97, i primi 4; postumi gli altri: 1698-1712). Postuma è una grande Histoire de Saint Louis (6 voll., 1847-51). ...
Leggi Tutto
Dalembert, Louis-Philippe. – Scrittore haitiano (n. Port-au-Prince 1962). Si è trasferito a Parigi nel 1986 laureandosi alla Scuola superiore di giornalismo di Parigi; ha esordito nella letteratura con [...] le raccolte di poesie Évangile pour les mien (1982) e Et le soleil se souvient (1989), pubblicando il suo primo lavoro in prosa, Le crayon du bon Dieu n’a pas de gomme, nel 1996 (trad. it. 1997), in cui ...
Leggi Tutto
Setta massonica francese facente capo a Martinez Pasqualis (Grenoble 1727 - Port-au-Prince 1774), Louis-Claude de St. Martin (Amboise 1743 - Annay 1803) e Jean-Baptiste Willermoz (Lione 1730 - ivi 1824), [...] caratterizzata da un accentuato platonismo magico; il m. sussiste ancora in Francia ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di 570.000 nel '16, di 620.000 nel '18, e portò complessivamente, fra il 1916 e il 1919, a una diminuzione totale di Loreburn, How the War come, Londra 1919; Les carnets de George Louis, voll. 2, Parigi 1926; E. v. Ludendorff, Meine ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] stanze di abitazione erano due, una di qua e una di là dalla porta, talvolta ve ne era soltanto una da una parte e dall'altra stranieri come Hubert Le Sueur (circa 1580-1670) e Louis-François Roubiliac (1695-1762), il maggiore scultore della prima ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] della sostanza volontaristica con la forma razionalistica porta il pensiero cristiano di fronte a insolubili contraddizioni che inizia una nuova era dello spirito occidentale. Il suo Siècle de Louis XIV (1735-39; 1ª ed. 1751) è il capolavoro del ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...