Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] 1900 - Valutazione di un secolo
- Saint Louis 1904 - Esposizione per il centenario dell’acquisto della York 1939 - Costruire il mondo di domani
- Port-au-Prince 1949 - Bicentenario della fondazione di Port-au-Prince
- Bruxelles 1958 - Per un mondo ...
Leggi Tutto
Erudito (Parigi 1637 - ivi 1698); educato alle Petites Écoles di Chesnay (ebbe maestro di lettere e filosofia P. Nicole), poi a Beauvais, tornato a Parigi collaborò con P.-Th. du Fossé nello studio dei [...] greci e latini; prete (1676), si stabilì a Port-Royal, che abbandonò per la persecuzione del 1679, ritirandosi siècles (16 voll.; 1693-97, i primi 4; postumi gli altri: 1698-1712). Postuma è una grande Histoire de Saint Louis (6 voll., 1847-51). ...
Leggi Tutto
Setta massonica francese facente capo a Martinez Pasqualis (Grenoble 1727 - Port-au-Prince 1774), Louis-Claude de St. Martin (Amboise 1743 - Annay 1803) e Jean-Baptiste Willermoz (Lione 1730 - ivi 1824), [...] caratterizzata da un accentuato platonismo magico; il m. sussiste ancora in Francia ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] culture a nord e a sud del Sahara aveva portato alla convinzione che nessuna di esse poteva essere compresa (tr. ingl.: The pan-African movement, London 1974).
Gifford, P., Louis, W. R. (a cura di), Decolonization and African independence, New Haven ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] le cui opere relative al periodo trascorso preso la Porta sono quasi tutte perdute.
Le prime iniziative intraprese da Yanko bin Madyan, le fondateur mythique de Constantinople, in Mélanges offerts à Louis Bazin, éd. par J.L. Bacqué-Grammont, R. Dor, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] , il frate dell'Ordine dei recolletti francescani Louis Hennepin e il militare Louis-Armand de Lom d'Arce, più noto come reale. Gli ambasciatori siamesi tornarono nel loro paese nel 1687, portando con sé numerosi doni del re francese, tra cui orologi, ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] abituò a fare ricorso con una certa sistematicità. Anche a Port-Royal si ambiva a una storia in cui niente che fosse pp. 23-29. Su Tillemont si veda anche M.R.P. McGuire, Louis-Sebastien le Nain de Tillemont, in The Catholic Historical Review, 52,2 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] mémoires sur l'état présent de la Chine (1696) di Louis Lecomte, ma anche grazie alle raccolte pubblicate dal professore di matematica dottorato in medicina. Nel 1697, Sarrazin tornò in Canada portando con sé qualcosa di più di un titolo di studio. ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] Il F. dové inoltre vincere resistenze di concorrenti che lo portarono in tribunale, ma a partire dal 1676 l'almanacco de Saint-Majole, et mise en français par..., Paris 1682); Portrait de Louis le Grand. Traduit de l'italien. A mgr. le cardinal D. P ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] pp. 184, 337, 509; H. Stein, Charles de France frère de Louis XI, Paris 1921, ad ind.; M.C. Daviso di Charvensod, La duchessa . lombardo, s. 8, IV (1950), p. 62; J.-F. Bergier, Port de Nice, sel de Savoie et foires de Genève, in Le Moyen Âge, LXIX ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...