analisi/sintesi
Risoluzione di un complesso negli elementi semplici che lo compongono. Nella logica aristotelica, in senso generale, l’a. sta a indicare quel procedimento mediante il quale si scompone [...] viene ripresa da Hobbes (De corpore, 1655, VI, 1-2). Nel solco delle dottrine cartesiane, la Logica (1662) di Port-Royal attribuisce all’a. o «metodo d’invenzione» una prevalenza sulla s. o «metodo di composizione» e anticipa le posizioni di ...
Leggi Tutto
Ramo, Pietro (fr. Pierre de la Ramee, latinizz. Petrus Ramus)
Ramo, Pietro
(fr. Pierre de la Ramée, latinizz. Petrus Ramus) Filosofo francese (Cuts, Vermandois, 1515 - Parigi 1572). Di modeste condizioni, [...] costituire una costruzione alternativa alla cultura scolastica il cui impulso sarà presente anche in epoca cartesiana, allorché nel definirsi della Logica di Port-Royal (➔) (1662), saranno accolte alcune istanze teoriche e metodologiche del ramismo. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , dell'altro tentativo, di Nicholas Ferrar, d'instaurare la vita monastica nel seno della Chiesa riformata (Little Gidding, il Port-Royal inglese, a cui appartenne il Crashaw prima di entrare nella Chiesa cattolica), è l'epoca dei grandi predicatori ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] grandi disegni storici, che annullavano la personalità, Sainte-Beuve contrappose il ritratto psicologico nella sua Histoire de Port-Royal (1840-61), ricca di maliziosa esperienza mondana.
Con gli studî storici, con la discussione dei grandi problemi ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] grandi opere della psicologia del cuore umano, dalle Confessioni di S. Agostino alle Pensées del Pascal (Sainte-Beuve, Port-Royal). Tutta la vasta opera critica di Sainte-Beuve presenta questo carattere: è analisi del fondo morale della poesia, dei ...
Leggi Tutto
ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] e altre ne composero, sulla via tracciata da lui, F. Maynard, il Racan, H. de Racine (Odes sur le paysage de Port-Royal, Ode sur la convalescence du Roi, Ode tirée du Psaume XII). Nel sec. XVIII campeggiano Jean-Baptiste Rousseau (A la Fortune, Sur ...
Leggi Tutto
NUOVA SCOZIA (Nova Scotia; A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Provincia del Dominion del Canada, situata sulla sua costa orientale. Essa è formata da una penisola congiunta al continente mediante [...] Gast, signore di Monts (1604). Nel 1610 i Francesi fondarono una colonia sulla Baie française (oggi Fundy) e costruirono Port-Royal (oggi Annapolis), ma nel 1613 furono espulsi dagl'Inglesi della Virginia. I nuovi coloni ebbero una carta da Giacomo I ...
Leggi Tutto
LUYNES
Rosario Russo
. Sotto il titolo di duchi di L. è conosciuta la famiglia d'Albert o Alberti, oriunda di Firenze e trapiantatasi nel Venassino verso il 1400. I d'Albert cominciarono ad acquistare [...] bisnonno di Léon, che nel 1535 sposò Jeanne de Ségur, la quale gli portò in dote la terra di Luynes, in Provenza. Il figlio di Léon Honoré, i Sacy, con gli Arnauld e con gli altri di Port-Royal; ma si raffreddò con essi. Scrisse varie opere ascetiche; ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE, Anne-Geneviève de Bourbon-Condé, duchessa di
Rosario Russo
Figlia di Enrico II di Borbone Condé e di Carlotta Margherita di Montmorency, nacque il 29 agosto 1619. Di straordinaria bellezza, [...] duchessa di L. procurò aiuti dalla Spagna.
Il combattimento della porta Saint-Antoine (1° luglio 1652) diede Parigi nelle mani dei Quando ella morì (15 aprile 1679), il suo cuore fu portato a Port-Royal, a cui è legato il periodo della sua vita dopo ...
Leggi Tutto
LUZÁN, Ignacio de
Salvatore Battaglia
Letterato spagnolo, nato a Saragozza il 28 marzo 1702, morto a Madrid il 19 maggio 1754. Conobbe molte lingue e molte letterature; di cultura umanistica e di mentalità [...] (e nel fervore degli studî il L. diede un compendio dei principî cartesiani e riassunse i capisaldi della logica di Port-Royal), tuttavia trovò un giusto correttivo nella cultura classica e nel pensiero italiano, sicché la sua Poética o reglas de la ...
Leggi Tutto
portorealista
agg. e s. m. (pl. m. -i). – 1. agg. Di Porto Reale, italianizzazione del fr. Port-Royal, nome di due celebri monasteri dell’ordine cistercense, situati l’uno a Parigi e l’altro nella valle della Chevreuse a 10 km da Versailles...
gentese
s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, gentese, giornalistese, e via scrutinando)...