TOPICA
Bruno Nardi
. Arte della disputa, ossia del metodo per trovare con facilità le ragioni o argomenti probabili intorno a qualunque tema posto in discussione, evitando le antilogie sofistiche.
A [...] a essa il quarto libro della sua Dialectica adaucta et recognita. Ai luoghi comuni sono riservati due capitoli anche nella Logique de Port-Royal, p. III, capp. 16 e 17. Dal sec. XVII in poi, la Topica ha seguito le sorti del formalismo aristotelico ...
Leggi Tutto
PASCAL, Jacqueline
Pietro Paolo Trompeo
Sorella di Blaise (v.), nata a Clermont (oggi Clermont-Ferrand) il 5 ottobre 1625, morta a Parigi il 4 ottobre 1661. Bella, intelligente, brillante, deliziosa [...] la testimonianza di lei a questo punto è preziosissima. Da allora la sua vita si confonde con quella di Port-Royal. A Port-Royal-des-Champs fu maestra delle novizie, austera e pur tenera a suo modo. Costretta a firmare il formulario antigiansenistico ...
Leggi Tutto
THOMASSIN, Louis
Pio Paschini
Teologo nato ad Aix, in Provenza, il 28 agosto 1619, morto a Parigi (Saint-Magloire) il 24 dicembre 1695. Entrò tredicenne nell'oratorio, insegnò lettere in diversi collegi, [...] 1654, fu chiamato al seminario di Saint-Magloire a Parigi dove insegnò per altri 12 anni.
Aveva aderito all'insegnamento di Port-Royal, ma se ne staccò quando fu a Parigi. Nel 1667 pubblicò 20 dissertazioni latine sui concilî che provocarono forti ...
Leggi Tutto
LETELLIER, Michel
Georges Bourgin
Teologo francese, nato presso Vire (Calvados) il 16 dicembre 1643, morto a La Flèche (Sarthe) il 2 settembre 1719. Fece i suoi studî presso i gesuiti di Caen ed entrò [...] del re, forse per l'influenza di Madame de Maintenon. Sono dovute specialmente alle sue insistenze la distruzione di Port-Royal, la redazione e la pubblicazione della bolla Unigenitus; egli avrebbe voluto che il re costringesse all'ubbidienza il ...
Leggi Tutto
LEMAISTRE, Antoine
Avvocato francese, figlio di Catherine Arnould, figlia di A. Arnauld (v.) e sorella della Mère Angelique, riformatrice di Port-Royal (v. arnauld), nato a Parigi il 2 maggio 1608 e [...] , dopo la morte della zia, M.me d'Andilly, e per influenza anche dell'abate di Saint-Cyran, si ritirò a Port-Royal, dove si dedicò soprattutto a studî di carattere religioso e collaborò col fratello Isaac (v.) alla traduzione del Nuovo Testamento.
È ...
Leggi Tutto
SINGLIN, Antoine
Giuseppe De Luca
Nacque a Parigi verso il 1607. Circa a ventidue anni desiderò farsi prete. S. Vincenzo de' Paoli, che lo dirigeva, lo fece studiare e lo prese con sé, appena suddiacono, [...] nell'ospedale della Pietà. Conobbe l'abate di Saint-Cyran e divenuto prete gli succedette come confessore delle religiose di Port-Royal. Fu uno dei direttori spirituali più apprezzati e ricercati; dal 1647 al 1652 fu acclamatissimo anche come oratore ...
Leggi Tutto
VILLARS, Abbé de Montfaucon de
Natale ADDAMIANO
Nato presso Tolosa nel 1635, morto assassinato sulla strada di Lione nel 1673. Fu critico, poligrafo, autore di romanzi cabalistici, irriducibile avversario [...] la délicatesse, apologia degli Entretiens d'Aristide et d'Eugène del padre Bouhours. Compose infine i pamphlets contro i solitarî di Port-Royal, le Réflexions sur la vie de la Trappe, la Lettre contre M. Arnault e la Critique des Pensées de M. Pascal ...
Leggi Tutto
LE MAISTRE, Isaac, detto de Saci (anagramma d'Isaac)
Giuseppe De Luca
Nacque a Parigi il 29 marzo 1613. Egli e il fratello Antonio, celebre avvocato prima e poi convertito di Port-Royal, ebbero l'educazione [...] direzione delle anime. Dal 1666 al 1668 fu in prigione alla Bastiglia per motivi di religione; nel 1679, cacciato nuovamente da Port-Royal, si rifugiò a Pomponne, ove morì il 4 gennaio 1684. La sua attività letteraria fu grande, e le sue opere hanno ...
Leggi Tutto
RIBAUT, Jean
Carlo Errera
Nato a Dieppe intorno al 1520, morto nella Florida nel 1565. Militando fra gli ugonotti nelle guerre civili di Francia, ebbe incarico da G. Coligny (1562) di scegliere sulla [...] R., raggiunta la costa che - in onore di re Carlo IX - egli chiamò della Carolina, costruì un fortino sulla baia di Port-Royal in località da poco abbandonata da un piccolo nucleo di coloni spagnoli. Tornatovi una seconda volta nel 1565, fondò più a ...
Leggi Tutto
PETITOT, Claude-Bernard
Georges Bourgin
Poligrafo francese, nato a Digione nel 1772, morto ivi nel 1825. Dopo avere scritto mediocri lavori teatrali, divenne capo ufficio alla Pubblica Istruzione della [...] della Pubblica Istruzione. Tradusse le tragedie dell'Alfieri e le novelle del Cervantes, curò la pubblicazi0ne della Grammaire de Port-Royal (1803), delle opere del La Harpe (1801), del Racine (1813), e del Molière (1813); ma è noto specialmente per ...
Leggi Tutto
portorealista
agg. e s. m. (pl. m. -i). – 1. agg. Di Porto Reale, italianizzazione del fr. Port-Royal, nome di due celebri monasteri dell’ordine cistercense, situati l’uno a Parigi e l’altro nella valle della Chevreuse a 10 km da Versailles...
gentese
s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, gentese, giornalistese, e via scrutinando)...