MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] scritti testimoniano la conoscenza ch’egli ebbe del giansenismo: a tal punto che il M., ritenuto «savant connaisseur de PortRoyal», fu proposto nel 1855 tra i collaboratori del rinato foglio portorealista l’Observateur catholique, del quale fu fra i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] mostra le affinità con la rivoluzione romantica – si cimenta con meticolosa finezza nell’analisi di quel milieu di Port-Royal cui dedica ben vent’anni di studio e cerca di considerare con disincantata lucidità il "fenomeno" Chateaubriand. A questi ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] di una concezione atomistica, sperimentale e antimetafisica. A Descartes si accosterà successivamente attraverso la Logica di Port-Royal e la Recherche di Malebranche, come egli stesso ricorda.
L'apprendistato borelliano dovette essere di breve ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] Medioevo e nel Rinascimento, Arte 5, 1902, pp. 137-155, 211-228, 269-289, 370-385; E. Houvet, La Cathédrale de Chartres, II, PortRoyal, Chelles [1925]; E. Mâle, L'art religieux du XIIIe siècle en France, Paris 1931⁵ (1898), pp. 75-93; R. Van Marle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] ou l'art de penser di Antoine Arnauld (1612-1694) e Pierre Nicole (1625-1695), attivi, come Pascal, a PortRoyal. Tuttavia, non vi era una netta separazione tra questi due aspetti dell'applicazione del calcolo delle probabilità: lo stesso Pascal per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] la prima volta in senso propriamente linguistico – seppure con connotazione negativa – nella Grammaire di Port-Royal, indica la particolare organizzazione, storicamente e culturalmente determinata, dei modi espressivi che caratterizzano ogni lingua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento emerge il problema di trovare o costruire artificialmente una lingua universale [...] affidano alle “grammatiche generali” derivate dalla tradizione della riflessione grammaticale inaugurata dai filosofi di Port-Royal.
Queste grammatiche finiscono per essere tutte modellate su una grammatica latina semplificata e ridotta, considerata ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] Torino. La presenza della lezione dei gesuiti (ma anche la fascinazione per il mondo pascaliano e giansenista di Port-Royal) è riscontrabile in vari momenti dell’opera narrativa di Soldati.
Intanto peggiorarono le condizioni economiche della famiglia ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] Leonardo. Perché la pittura non è, secondo Poussin, un linguaggio puro, ma un sistema di segni secondo la Logique de Port-Royal («il segno contiene due idee: la prima, della cosa che rappresenta, la seconda della cosa rappresentata, e la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] l’onnipotenza divina, come infatti gli viene fatto rilevare da Antoine Arnauld (1612-1694), il cartesiano giansenista di Port-Royal, con il quale intavola una significativa polemica.
Critica e difesa della teodicea: Bayle e Leibniz
Per il tentativo ...
Leggi Tutto
portorealista
agg. e s. m. (pl. m. -i). – 1. agg. Di Porto Reale, italianizzazione del fr. Port-Royal, nome di due celebri monasteri dell’ordine cistercense, situati l’uno a Parigi e l’altro nella valle della Chevreuse a 10 km da Versailles...
gentese
s. m. Linguaggio comprensibile dalla gente, registro linguistico di facile comprensione. ◆ «Benché interessanti, legate come sono ai meccanismi di fondo della lingua, le forme in “ese” (eurocratese, gentese, giornalistese, e via scrutinando)...