(lat. praetorium) Spazio centrale dell’accampamento romano, riservato al pretore o al comandante del campo, presso l’incrocio delle vie principali e della via praetoria, dove erano la residenza del capo [...] foro col tribunale e l’auguratorio. Più in particolare, p. era l’edificio stesso destinato a residenza (o la tenda negli accampamenti improvvisati). La portapraetoria era quella che si apriva davanti al p., all’estremità del decumano, opposta alla ...
Leggi Tutto
Comune della Valle d’Aosta (21,3 km2 con 33.916 ab. nel 2020), capoluogo della Regione Autonoma. Il centro è a 583 m s.l.m. in una conca cinta da alte montagne, alla sinistra della Dora Baltea, presso [...] nel territorio dei liguro-gallici Salassi, con il nome Augusta Praetoria, dopo la fine dell’Impero passò ai Bizantini, poi ai ’impronta romana nella pianta e in vari monumenti (Porta Pretoria; criptoportico quadrangolare presso il duomo, sopra cui ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] il percorso delle mura. La porta di nord-est era la più importante (portapraetoria): da qui partiva una via cui parla l'iscrizione del piccolo tetrapilo di cui si è detto.
Il porto era sul sito di un approdo attivo fin da età preromana, nel punto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] e di Treviri. Non del tutto diverso, ma provvisto addirittura di una doppia galleria, era l’alzato della portapraetoria di Mogontiacum, la porta settentrionale del castrum, così come fu ricostruito di pietra dopo la crisi del 69 d.C. La restituzione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] degli assi principali. Si sono scoperti resti delle mura repubblicane e di una delle torri; si conserva in pianta la PortaPraetoria, fiancheggiata da torri ottagonali. Da un’iscrizione si ha notizia di un tempio dedicato all’Eternità di Roma e ad ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] lo fiancheggia, molto abilmente mascherato dalla disposizione del propileo che vi dava accesso; all'interno della porta monumentale a tre aperture (detta portapraetoria), la cui facciata è parallela alla via, s'innesta di sbieco l'asse della strada ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] , costruito in opera quadrata, rimangono cospicui resti delle mura di cinta; di eccezionale imponenza e conservazione è la portapraetoria, sul lato corto meridionale del castro, a tre fornici con torri laterali. All’interno del castro, oltre agli ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] decumana; e la sua prosecuzione oltre il pretorio ed il Foro, verso la portapraetoria, rivolta in direzione del nemico, è la via praetoria. Questa linea di strade viene incrociata ad angolo retto dalla via principale che, a sua volta, collega tra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] , che caratterizza il periodo più tardo (III-IV sec. d.C.).
Fuori del circuito murario, non lungi dall’imponente portapraetoria, è tuttora conservato l’arco onorario di Augusto, privo tuttavia dell’attico, che andò distrutto insieme con l’iscrizione ...
Leggi Tutto
COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum)
N. Degrassi
Città romana della XI regione augustea.
Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] doveva trovarsi l'antico Foro, appare invece alterata. Tra la via Cantù e viale Battisti sono stati scoperti gli avanzi della PortaPraetoria, a due fornici tra due torri ottagone, databile forse al III sec. d. C. mentre, in varie parti della città ...
Leggi Tutto