Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] dei secoli passati a Creta. Tipici per il periodo dopo il 1400 a. C. sono palazzi su colline circondate da mura ciclopiche con porte monumentali, terminanti in appartamenti che, con simmetria assiale, adoperano l'unità di pròpylon, cortile e mègaron ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] di Cagliari, il Traiano di Olbia, il Marco Aurelio di Porto Torres, il Gordiano III di Cagliari.
Fra i sarcofagi finora da un acquedotto, i cui resti sono stati rinvenuti su una collina a ovest della città, e da numerosi pozzi, alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] in una centrale curvilinea e assai ampia che inquadravano le tre porte di accesso al palcoscenico. La cavea (largh. max. m 105) era appoggiata in buona parte alla collina – ma da essa isolata mediante una profonda intercapedine tagliata nella roccia ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] ionico, si aprono botteghe. A S sorgono costruzioni romane. La porta del peribolo, larga m 3,60, ha cinque gradini. La esterno.
Sopra lo stadio, a O, a quota 700 sulla collina di Haghios Ilias, rimangono resti della fortezza di Filomelo, stratega dei ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] muro in pietrame a secco che circonda la sommità della collina di Toppo Daguzzo (Potenza), risalenti alla seconda metà del . All'area delimitata dalla fortificazione si accedeva attraverso porte di varia tipologia, complessità e dimensioni. I tipi ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] , lungo la strada dell'Areopago, tra quest'ultimo e la collina della Pnice. Qui si distinguono in particolare due abitazioni (dette essa consentiva la fuoriuscita del fumo prodotto dal focolare. La porta si apriva in uno dei lati corti e, talvolta, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] del tempio di Ananda (XI sec. d.C.), in cui è stata portata alla luce un'area artigianale per la produzione di tegole e di grandi cilindri Bengala. A nord del palazzo-cittadella si trova la collina di Selagiri, dove è ubicata la Pagoda Mahamuni del ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] anche col nome proto-hittita (preindoeuropeo) di Ilio.
La collina di Hissarlik era nota ai Turchi come "la fortezza", a piccole in alto. Nel mezzo del lato S c'era una porta larga m 1,97 fiancheggiata da torri; probabilmente analoghi ingressi con ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] ma solo un vallum munito di palizzata di cui non è rimasta traccia.
La Porta Nigra è la porta nord della cinta di mura (lungh. 34,5 m, alt. 30 m, il grande ruscello dell’Altbach che discende dalla collina di Heiligenberg lo circonda sui lati ovest ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] diverse. Altre tombe di età ellenistica sono state messe in luce sulla sovrastante collina del tempio dorico e nell’area antistante al sistema di fortificazione di Porta di Valle. I materiali epigrafici e i resti di edifici (criptoportico e horreum ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...