SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] muraria è costruita a circa 15 m di distanza dalla precedente e ha una porta d'accesso alla città fiancheggiata da due torrioni.
A Sagunto (prov. Valencia), sulla collina dove già sorgeva la città preromana distrutta da Annibale nel 218 a.C., sono ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] metri al di sopra di quella costantiniana, i cardini della porta di chiusura, ed inoltre, subito sotto il pavimento, un vero lavoro in acqua, affrontare poi a nord lo sterro della collina, adoperare la terra di risulta per coprire la necropoli romana ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] aveva già corretto nello strato VI. Poco distante dalla collina di Hisarlık fu scavata Thermi, nell'isola di Lesbo, . Th. Bossert e Alkim. Gli ortostati che guarnivano le porte, oltre a numerosi rilievi, presentarono iscrizioni in due lingue, ...
Leggi Tutto
METAPONTO (XXIII, p. 56)
Dinu Adamesteanu
In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica [...] su cui si sono stabiliti piccoli centri greci, come sulla collina di Incoronata, sul finire dell'8°, inizio del 7° saltus Metapontinus. Vedi tav. f. t.
Bibl.: F. C. Lo Porto, Metaponto. Scavi e ricerche archeologiche, in Not. Scavi, 1966, pp. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] che posero fine allo "scisma" amarniano, era posta sulle colline a oriente della città in modo tale che l'entrata sec. d.C.). Un piccolo impianto termale (15,6 × 9,3 m) è stato portato alla luce a Karanis. Esso fu attivo dal I al IV sec. d.C. ed ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a nord, di Kalehtepe a nord-ovest e dalla collina di Kalabaktepe a meridione, ed era dotata secondo le fonti (Strab., XIV, 1, 6) di quattro porti, due dei quali sono ancora conservati: il cosiddetto Porto dei Leoni, in corrispondenza di un'insenatura ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] suo Supplizio, consumato all'esterno della c. fra boschi e colline. L'uomo, incapace di trovare nella vita in comune sicurezza costruzione, per iniziativa del re Pertarito (671-688), di una porta nelle mura di Pavia (Paolo Diacono, Hist. Lang., V, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] tombe
rupestri. Per l'età romana, invece, abbiamo testimonianze di una certa consistenza. Al margine est della collina settentrionale è un arco-porta a tre fornici: quello centrale è maggiore dei due laterali e reca sopra e ai fianchi, su entrambe ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] come Qaṣr al-῾arīsh, 'c. delle Viti' o 'c. della Pergola'), la cui cinta corona una collina posta a km. 20 ca. dalla costa del golfo Persico e dal porto di Ṣuḥār. La struttura si compone di un ridotto fortificato sulla parte più elevata, fornito di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] anni dopo i megaresi edificarono una nuova Megara, al di là delle colline di Ibla e, un secolo più tardi, le due Megara si presa. Tu libero voltati, attacca, sposta un piede dal corpo e porta una presa da sotto con la mano. Tu attacca e sollevandoti ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...