L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] C. aumentò d'importanza. Se da un lato la libertà di culto portava a un'espansione del cristianesimo e delle sue fondazioni, per contro non riguardano la parte del monastero situata ai piedi della collina, verso nord. L'insediamento è molto ampio, ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] meno ricca, pittoresca e regolare, era la città sull'arido isolotto di Psira, costruita sul ripido pendio della collina, con lunghe scale che scendevano fino al porto. Fu abitata dal M A II al M T II. A Zakro, all'estremità orientale di Creta, le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] al momento della scoperta; infine lo Steingebäude sulla collina di Kullaba, in posizione interrata, a tre serie fine del XVI e gli inizi del XV sec. a.C. presso la porta urbica nord, a pianta trapezoidale, parte di un complesso assai più ampio e ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] la pianura di Aksaray gettandosi nel Mar di Marmara a Langa-Bostani, dove era l'antico Porto di Eleutherios.
La configurazione collinosa del terreno portò fin dalle origini a una sistemazione a terrazze raccordate con rampe e scalinate, dando un ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] mentre, nella valva di Battista, l’ombra si attenua e invade le colline dietro di lei, per salire sino al limite d’un colle al di vita.
88 Nel ciclo di Firenze, la composizione di Elena che porta la Croce è assai simile a quella di Eraclio nel ciclo ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] la tomba a tumulo. Le grandi tombe hanno addirittura una collina che le ricopre e su cui si apre il loro alla tomba a tumulo. Scavi del 1954 in una tomba presso Yinan hanno portato alla luce un complesso di otto camere ipogee, con ingresso da S, larga ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] La fortificazione. - La fortificazione segue il ciglio della collina per un perimetro di 3.220 m; conservata integralmente urbanistico. 1-3: v. A) Topografia e inoltre, per il lido e il porto di P.: M. Ruggiero, Del sito di P. e dell'antico lido del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] messe in luce 14 abitazioni sul fianco di una collina che sovrasta la confluenza di un piccolo torrente con e 906,8 m da nord a sud. All'interno delle mura, con tre porte su ciascun lato, sull'asse nord-sud erano i padiglioni (o sale) monumentali ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] N-O di questa porta, addossato e nascosto dalla torretta d'angolo, è un piccolo e tardo sacrario (non perfettamente esplorato) detto Santuario delle divinità alessandrine. Più ad O, all'estremo margine della collina, vedonsi gli scavi della missione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] è costituito da un cortile a cielo aperto e a pianta grosso modo quadrata, ricavato nella roccia della collina, sul fondo del quale si apre una porta grazie alla quale si ha accesso alla tomba vera e propria che presenta una pianta a T rovesciata ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...