Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] sono le ricerche fatte nella regione di Peristerià in Kiparissia, su di una bassa collina. È stato dimostrato che la città era fortificata con mura, una porta e piccole stanze interne: delle mura sono state scoperte alcune parti. Delle tre tombe ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] , l'opera di Creso non si rivolse solo al tempio di Artemide, ma anche alla città che egli trasferì dalla collina vicino al porto, dove si erano stabiliti i primi coloni, nel piano adiacente al santuario. Tuttavia nulla di notevole ci resta di questa ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] parte alta di piazza del Municipio e da porsi in relazione con il porto, l'area del quale va appunto da piazza del Municipio a piazza del del viceré duca d'Ossuna di costruire sull'allora deserta collina di S. Teresa, una cavallerizza per scuderia e ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] , a S-E il Kynortion, sulla strada per Nauplia la collina di Koronis, mentre, ad occidente, le alture di Alogomandra precludevano m 36 e largo m 8, presentava un muro continuo, privo di porte o finestre, nei lati N, O, E; il lato meridionale era, ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] doppi con riempitura interna di terra e scaglie di tufo; la porta è interrata quasi per metà rispetto al piano stradale ed è chiusa furono scoperte da D. Golini nel 1857 a Settecamini, località in collina a quattro km a S di O., la terza nel 1883 da ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] 944). Sono queste le sole sculture notevoli trovate nella città romana della collina: poste a 7 m di altezza, esse stanno ancora ad ornare la Nel 1818 l'acquisto della Collezione Choiseul-Gouffier porta al Louvre originali greci di prima qualità (le ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] munito di palizzata di cui non è rimasta traccia.
Porta Nigra. - La Porta Nigra è la porta N della cinta di mura ed è la più sontuosa acque: il grande ruscello dell'Altbach che discende dalla collina di Heiligenberg lo circonda sui lati O e S. ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] poi la K. di ῾Uqba, mentre ad al-Qarn (un sito identificato in una collina a km. 12 ca. a N-O dell'od. città) costruì un insieme e i resti di qualche edificio sacro. Della moschea delle Tre Porte (jam'i talātha bībān), di cui si conosce il nome del ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] sepoltura di un centro abitato, lungo la via che univa F. e il suo porto. Quattordici tombe a camera del Tardo Minoico III, scavate nella roccia, sono state trovate sulle pendici della collina di Kalyvia, a N di F.: il rito è l'inumazione in làrnakes ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] chiamata Efea, alimenta l'oasi, ed è situata ai piedi delle colline. La città è circondata da cimiteri, nei quali si possono O a N-E, inizia presso le mura e presso la porta chiamata oggi di Damasco con uno spiazzo ovale simile a quello che ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...