Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] ) o furono costruite ex novo. Una chiesa a tre navate sorge a destra della via principale tra la porta bizantina e il ninfeo del IV secolo.
Sulla collina ad E della città, fuori il perimetro delle mura, fu costruito, forse al principio del V sec., un ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] è l'altare e intorno basi di età romana, due delle quali portavano statue di Traiano e di Nerva. A S-O del tempio, presso è disposto da N a S e utilizza ugualmente una piega collinosa; la costruzione fu interamente rinnovata in marmo all'inizio della ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] interna, in gran parte distrutta, sulla sommità della collina, chiude la vera e propria cittadella e presenta mura tracce dei cammini di ronda. È aperta a S con una porta disposta obliquamente rispetto a due torri quadrangolari che la fiancheggiano, ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] capitale dell'antico stato dace occupa numerose terrazze e il vertice della collina di GrădiŞte, ben difesa a N e a O da un appositi incassi a forma di coda di rondine.
La cinta aveva due porte monumentali una sul lato O, l'altra su quello E. A ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] messo in luce nel punto in cui la stretta vallata tra le due colline si apre verso il mare e finora è stato scavato solo per falchi. Tre altari, e il sacro albero sono davanti alla porta del tempio decorata di spirali. Il vaso gareggia in bellezza ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] a S-O dell'area commerciale, non lontano dalla collina della cittadella. Si tratta di una sala di preghiera acquisì il suo preminente ruolo commerciale solo dopo la presa selgiuqide del porto di Sinope, all'epoca di Keykavus I (1211-1219). Quest' ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] , composta da un basamento a tre gradoni (dove si aprono due porte di carattere etrusco) sul quale poggia l'ara vera e propria, il progetto a patto che il villino fronteggiasse su via Collina, in modo da non occultare la vista dei ruderi romani ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] allungata, larga m 300 e lunga m 730; nei valloni che separano le tre colline s'impiantano le porte della città; l'esame di una di queste, la porta NE, ha permesso di seguire lo sviluppo storico e costruttivo delle fortificazioni della città romana ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] romana si stendeva a forma di tela di ragno intorno alla collina già sede del Castelliere, poi, secondo il Kandler, del .
Anche delle mura è stato scoperto un primo tratto tra Porta Ercole e Porta Gemina e un secondo anche più imponente, di 76 m ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] intorno a cavallo impennato e fortezza (Bergamo, coll. priv.); Porta con doganieri (Bergamo, coll. priv.). Le ultime tre , animali e torre (Bergamo, coll. priv.) e Torre su collina (Fulpiano al Brembo, coll. priv.), di taglio diagonale. Di qualche ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...