Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] , ecco aprirsi la valle di P.; nel suo centro sorge la collina ora chiamata el-Habis, che era l'acropoli della città; dai piedi da due nicchie ad arco, e una porta a frontone nel centro; questa porta introduce in una stanza quadrata dal soffitto di ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] C. costituiva il punto di convergenza di numerosi assi viari. La collina su cui sorgeva la città era protetta a N da una davano alla città la forma di un trifoglio: a N-E il quartiere del Port, a O quello di Saint-Pierre e a S quello di Saint-Genès. ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] delle terre (Ora maritima, pp. 712-715). Occupava uno sperone roccioso e si stendeva ad anfiteatro sulle colline volte verso mezzogiorno, dominando il porto che si apriva ai suoi piedi (Strabo, iv, 1, 4). Era la situazione adottata dalle città greche ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] due gruppi di case a gradoni realizzate sulla acclive collina di Quinto (1952-1955); un complesso di abitazioni 1952-1955) segnate dai lunghi fronti terrazzati; il quartiere INA-Casa a porta degli Angeli a Genova (1954-1956, in coll. con A. ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] visitata dal re di Germania Enrico VII. Nel 1227 la cittadella sulla collina venne donata allo stesso Enrico VII dal vescovo di Worms. Da vi si accedeva dal lato meridionale attraverso una porta sormontata da una torre. Mentre il lato settentrionale ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] e di Apollo, e di una città bassa, la "marina", lungo il porto. La sua estensione era ridotta. A settentrione, la cinta seguiva la serie delle strade situate sul pendio della collina dei Molini, dall'ansa formata dal fiume Ourse sino ai piedi della ...
Leggi Tutto
ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα)
A. Orlandos
La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] dalle carni dei sacrifici le noiose mosche.
La sommità della collina e parte delle sue pendici furono provviste in periodo storico ( .
Le 6 basi rettangolari antistanti la fronte del tempio portavano ex voto e stele iscritte. Degli ex voto è stato ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] il mare. Il Carcopino ha fatto l'ipotesi che fosse un porto del commercio dello stagno celtico. Nel I sec. d. C. ipotetica l'ubicazione del tempio di Giove sulla sommità della collina come la tradizione che sulle sue rovine sia sorta più ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] collina peninsulare fin allora disabitata, con una strada rettilinea principale congiungente il forte Sant'Elmo alla porta verso il 1590, e fu sepolto nella chiesa di S. Maria di Porto Salvo.
Non risulta che il C. abbia lasciato scritti: del Parere ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] con pianta a forma di T ove non è da escludere l'esistenza di un secondo piano. Ai due lati dell'atrio, dinanzi alla porta S-O, su un piedistallo, erano due statue di leoni dinanzi a quella N-E due sfingi. Gli ambienti che costituivano gli accessi ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...