Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] Sulumeli e la regina Tuwata (cioè i rilievi B, C, D, E rinvenuti in situ, la lastra K trovata spezzata lontano dalla Porta dei Leoni e i rilievi H, G, J, I, raccolti nelle vicinanze del complesso monumentale); questi elementi arcaici hanno indotto L ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] abitanti nel V e VI secolo.
Case bizantine appaiono sulla collina settentrionale, la cosiddetta acropoli; un corpo di guardia costituito da un ambiente biabsidato si trova vicino alla porta occidentale della città. Tra la chiesa centrale ed il mare ...
Leggi Tutto
ORTA SAN GIULIO
P. Castellani
Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] il 956 e il 962 fu al centro di due assedi portati contro Berengario II dall'imperatore Ottone I, il quale nel ; M. Di Giovanni, Gli edifici di culto dell'XI e XII secolo. La collina, il Cusio, il Medio Verbano, in Novara e la sua terra nei secoli XI ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] di Adana e l'attuale sistema viario, in vista della collina di rovine della città antica (hüyük), coperta di orti e orientata), con mura da N a O in parte conservate e una porta a O. Sono riconoscibili il teatro, di cui sono state scavate alcune ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. iv, p. 647)
A. Audin
Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum.
Il più antico, [...] con l'aggiunta al podio di un anello di gradini che portò la larghezza del corpo massiccio circondante l'arena a m 33 odèon noto. Inoltre i suoi diversi elementi addossati al fianco della collina a S del teatro si sovrappongono per più di m 20 di ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] da quattro torri quadrate. In questo tratto si apriva una porta fiancheggiata da torri. All'estremità occidentale e ad un livello Secondo il Cumont è probabile che la collina rocciosa dell'acropoli o un'altra collina vicina fosse la sede del culto, ...
Leggi Tutto
NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] con il nome di Staraja Nisa (Vecchia N.), situato su una collina, cui venne data la forma di un pentagono irregolare di circa 14 Tutti gli altri locali fungevano da depositi, le cui porte normalmente erano sbarrate e sigillate (si sono conservate le ...
Leggi Tutto
NUZI
P. Matthiae
L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] due celle mantengono due aditi separati, uno sul lato E ed uno sul lato S, ma tra i due recinti si apre una porta secondaria. L'attribuzione del tempio N alla dea Ishtar sembra probabile; più ipotetica è la connessione del dio hurrita Teshup con il ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] da un bugnato circondato da orli appiattiti; nella muraglia si apre una porta a sesto acuto.
Teatro: non ancora scavato, è stato però individuato sulle pendici occidentali della collina dell'acropoli, per la forma a ferro di cavallo di questo lato ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] il santuario. Il muro E presenta riseghe e una sola porta fiancheggiata da due torri. I lati N e N-O presentano maggiore di quella del teatro di Epidauro, è appoggiata al fianco della collina e retta ad E e O da poderosi muri di anàlemma in calcare ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...