BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] ma nell'epoca ellenistica la città si estese intorno al tell (collina) nella pianura. Un'iscrizione greca e alcune monete rivelano il culto cittadella, era cinta di mura, aveva la sua porta e, internamente, una strada lastricata. Dopo settecento anni ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] Museum of Pennsylvania.
Caratteristica della città una porta fortificata che apparteneva alle mura di età hittiti della fine del IX-VIII secolo.
Un tempio, situato sulla collina, era decorato da lastre fittili analoghe e contemporanee a quelle del ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. vii, p. 1244)
N. Platon
Gli scavi per mettere in luce l'intero palazzo minoico di Z. sono proseguiti dal 1963 fino ad oggi con brevi campagne [...] sia verso un'altra sala più grande quadrata, fornita di molte porte verso il lato O, con pavimento in terra battuta e, di là di un piccolo cortile lastricato, verso il pendio della collina. Quest'ala era stata usata soltanto nella prima fase di vita ...
Leggi Tutto
TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam)
C. A. Pinelli
Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di lingua iranica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] Takht-i Rustam. Poco sopra la base della collina si trova un'alta piattaforma trapezoidale, tagliata alla Archéologie de l'Iran Ancien, Leida 1959, p. 122.
3. - Presso la porta di Baba-Kho, a Balkh (l'antica Bactra) in Afghanistan, si elevano le ...
Leggi Tutto
MYLASA (Μύλασα, Mylasa)
N. Bonacasa
Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco.
L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] in due stanze con letti funerarî collegate tra loro da una porta adorna di ricchi battenti marmorei. Nella piana di M. corre un acquedotto romano e ad O della città, su una collina, è una tomba rupestre. Sulle alture circostanti sono resti di mura ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] stagni pescosi; ad O dominava una vasta pianura e delle colline adattate alla cultura intensiva del grano, della vigna e si distinguono una scala, un dròmos, talvolta un'anticamera, una porta murata con filari di mattoni, e una camera munita di tre ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra)
A. M. Mansel
L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] dal re Mida, leggendario fondatore di Ancyra, o di ancore portate come trofei dai Galati che l'occuparono. Pausania riferisce che Asia Anteriore. Sono inoltre da ricordare le terme, sulla collina di Chankirikapi, in gran parte riportate alla luce nel ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. ii, p. 373)
E. Ennabli
Durante questi ultimi anni scavi metodici sono stati intrapresi su iniziativa dell'Istituto Nazionale di Archeologia [...] di questo vasto terreno, rimasto ancora vago, e che porta ancor oggi il nome evocatore di "terra giulia".
Cinque .
La seconda scoperta è stata fatta nel quartiere situato tra la collina di Byrsa e quella di Giunone, nell'insula delimitata dal cardo I ...
Leggi Tutto
TONGRES (Τοῦνγροι, Tungri, Tongri, Aduaca, Atuaca, Atuatuca, Atuatuca Tungrorum)
J. Mertens
Cittadina belga, situata su una collina di indiscutibile valore strategico ed in una regione fertilissima, [...] N la strada passa attraverso una posterula entro una torre.
Nella parte bassa della città, i sondaggi hanno rivelato l'esistenza di due porte (Antiq. Class., 1943, p. 40, tavv. i, ii e iii), collegate alla rete urbana e distanti 135 m fra di loro.
In ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (Πέργη)
A. M. Mansel
A. Bisi
Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] eccellente tecnica ortogonale e presenta torri quadrangolari. La porta principale della città aveva nella sua prima fase lo stadio. La cavea del teatro che si appoggia su una collina vicina all'acropoli è ben conservata; è invece crollata la facciata ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...