Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS
I. Baldassarre
Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] l'altro a O, seguiva nella sua parte S il contorno di una collina, che costituiva il punto più alto del luogo. L'intersezione del cardo , nel quartiere S-E della città, non lontano dalla porta orientale, a S del decumano, in posizione all'incirca ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] di chiusura del porto; erano larghi 16 m e alti più di due ed erano formati da una massicciata foderata di blocchi calcarei legati da grappe in ferro. Scarsissimi resti sono ancora visibili di un teatro costruito su una collina artificiale, delle ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] il semplice arco, ad un solo fornice, dedicato a Druso Minore e Germanico, sotto sui passava la strada che dalla porta romana, ancora oggi testimoniata nell'arco detto di Monterone, conduceva al Foro. Nella parte opposta del piazzale il rinvenimento ...
Leggi Tutto
CHIETI (Teate Marruccinorum)
V. Cianfarani
Città nella odierna regione degli Abruzzi, in antico pertinente alla quarta regione augustea (Sabina et Samnium). Adagiata sul crinale di una collina, margine, [...] dell'attuale Ch. senza, tuttavia, raggiungerne, con i rioni di Porta Pescara e Porta S. Anna, l'estremità N-E. Il luogo più elevato della cavea era parzialmente ricavata entro il pendio della collina, mentre le ali erano interamente costruite. L'ala ...
Leggi Tutto
Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSA
F. Brown
Antica città, le cui rovine coronano un promontorio roccioso che si eleva a 114 m sul livello del mare, a 7 km a S-E di Orbetello, sul luogo della [...] contorni strategici naturali e racchiudono le due sommità della collina, una sella piana tra queste ed una china verso centro della città, sorgevano le terme, e dal lato della porta N-O, "Porta Fiorentina", vi era un altro grande tempio. Resti di case ...
Leggi Tutto
RUSICADA (῾Ρουσικάδα)
G. Ch. Picard
Odierna Philippeville, porto del litorale algerino a due km ad E della foce dell'uadi Saf Saf fra il Capo de Fer e il Capo Bougaroun. Il nome di R. è di origini puniche [...] La cavea, che era appoggiata nella parte inferiore ad una collina poggiava nella sua parte alta su ambienti a vòlta disposti quanto questo culto è rarissimo in Africa al di fuori dei porti e delle zone militari: gruppo di Mithra tauroctono, statue di ...
Leggi Tutto
Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994
ERYTHRAE (᾿Ερυϑραί, Erythrae)
F. Parise Badoni
Città della dodecapoli ionica (Herod., i, 142), nella costa occidentale della penisola di Mimas, fondata secondo la [...] larghezza delle mura sul lato S è di m 4,80. La porta principale della città era con ogni probabilità sul lato NE, in direzione L'acropoli di E. è sicuramente localizzabile su una collina al centro della città rispetto alle mura ellenistiche, con ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa)
V. Cianfarani
Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio).
Situata nel breve [...] ., 39; Liv., x, 1, xxvi, 11).
La città sorse su una collina che domina la pianura del Fucino e i piani salentini e presenta tre sommità dette incertum - misura un perimetro di circa km 3.
Tre porte sono ancora visibili, dette, con nomi recenti, di S. ...
Leggi Tutto
WARWICK
J. Goodall
Cittadina dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima, ubicata su di una collina posta sulla sponda del fiume Avon.È probabile che un primo insediamento risalga già [...] con barbacani sporgenti al centro. L'opera fu iniziata dopo il 1356 da Thomas Beauchamp (m. nel 1369) e, sebbene la porta di accesso e la torre settentrionale fossero terminate probabilmente entro l'anno della sua morte, la Guy's Tower posta a S ...
Leggi Tutto
Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMARIA (ebr. Shōmĕrōn; gr. Σαμάρεια, Σεβαστή; Samaria)
M. Avi-Yonah
Antico centro abitato e moderno villaggio arabo sulle montagne di Efraim, 9 km circa a N-O di [...] allineati i negozi; era lunga circa 750 m e congiungeva la porta occidentale al Foro (m 128 × 72), circondato da quattro portici. Lo stadio - costruito, come il teatro, sul fianco della collina di S. - misura 200 m in lunghezza e 70 in larghezza ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...