Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] 3 grandi religioni monoteistiche. La moschea sorgeva sulla collina di Nebi Yunis, una delle acropoli dell’antica Gran Bretagna, la Germania, gli Stati Uniti, il Giappone e i porti franchi degli Emirati Arabi e di Hong Kong. Qui mercanti senza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] l'altra al vertice nord-ovest di quelle interne, tra la Porta di Ishtar e il fiume (il Qasr). Quest'ultimo complesso era a sud di Baghdad nell'Iraq centrale. Il sito comprende due basse colline, denominate A e B.
Scavi vi furono condotti nel 1926 e ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Huan (da cui il nome del sito "collina nord-occidentale"); qui furono individuate grandi sepolture, con ogni probabilità la necropoli reale dell'epoca dinastica. Proficue campagne di scavo hanno portato alla luce un complesso cimiteriale distinto in ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...]
Gli scavi effettuati a X. (1983-86, 1992-93) hanno portato alla luce un insediamento di circa 24.000 m2 delimitato da un nella bassa valle del Liao.
Il deposito di X., su una bassa collina tra i fiumi Liao e Hun, fu oggetto di quattro campagne di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] al momento della scoperta; infine lo Steingebäude sulla collina di Kullaba, in posizione interrata, a tre serie fine del XVI e gli inizi del XV sec. a.C. presso la porta urbica nord, a pianta trapezoidale, parte di un complesso assai più ampio e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] condusse ulteriori scavi nell'area B e nell'area D, sul versante occidentale della collina sud, il Monte Kotohirayama (196 m s.l.m.), che portarono al rinvenimento di numerosi complessi di grossolani manufatti di selce al di sotto dell'orizzonte ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] i frammenti dell'XI sec.) e sulla piana e sulla collina di Kashk-i Bozi (forse una piattaforma artificiale). Lo scavo e racconta di essere rimasto impressionato dal numero di mura e di porte di cui sono forniti anche i quartieri, le strade e i bazar ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] in forma di donne nude e animali. Una crescita demografica porta a occupare nuove aree, come Cipro e la costa con Il suolo vergine è stato raggiunto solo in un sondaggio ai piedi della collina, 5,22 m al di sotto della piana circostante. I livelli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] .
Della più antica città frigia si conoscono i resti di una cittadella imponente che viene a occupare la collina nell'VIII sec. a.C. La monumentale porta sud-orientale con blocchi di poros, che si conserva per un elevato di circa 9 m, dava accesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] portava a Susa. Resti di un altro padiglione dalla pianta simile e frammenti di sculture sono stati individuati sulla collina nome di Ciro è ripetuta sulle ante. Gli stipiti delle porte sono decorati da bassorilievi, tra cui figura un uomo vestito da ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...