Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] all'epoca della guerra di Lyktos (221-200 a. C.) che porta ad una recrudescenza del conflitto con Cnosso, Tolomeo IV comincia a , Ampeluso ad O, Mitropolis a S-O; a N sono le ripide colline di Hagios Iohannis (m 250 circa), ad O il Prophitis Ilias (m ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] Demetra e Kore (Eleusinion), i cui scavi hanno portato alla luce ceramica, terrecotte e oggetti votivi arcaici provengono dal santuario di Apollo Hyperteleatas, da quello sulla collina di Kastraki presso Kokkinia, forse identificabile con quello della ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] costruito prima del 1169, aveva una cortina esterna con una grande porta e un passaggio voltato che correva lungo la parte interna delle residenza degli O. a Rodi, era situato su una collina che scendeva ripida verso il mare; al suo estremo angolo ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] quasi inalterato in quello odierno della fonte. I rilievi rappresentano per lo più Apollo con la cetra e due o tre ninfe che portano conchiglie o vasi dai quali versano l'acqua salutare. Vengono datati (L. Forti), tra l'inizio del I e il III sec. d ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] costruzione terrazzata a più livelli, addossata a una collina naturale e interamente adorna di pitture murali policrome e bassi banchi in adobe convergenti a imbuto verso la porta, sono state rinvenute tipiche figurine votive Inca, sia d'argento ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] condotti nel settore centrale (Vignacce) e occidentale (Campetti) e all’estremità meridionale (Piano di Comunità e collina di Piazza d’Armi), hanno portato in luce resti di strutture abitative e di manufatti la cui datazione si fa risalire alla prima ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] di cinta; la borgata Kalaly-ghir, situata su una grande collina di forma rettangolare (m 1.000 per m 700), era tetto a cupola, sorgeva sul lato S-O ed era priva di regolare porta d'ingresso: vuota internamente, conteneva una grande fossa di m 1,5 ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] di m 52 di lato, con sedili su tutti e quattro i lati e con 6 porte aperte a coppia sui lati N, E e S. La copertura era sostenuta da 42 a. C., è stato scavato sotto il fianco N della collina: le case sono tutte di piccole dimensioni, taluni ambienti, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] il Quartiere dell'Agorà, il Quartiere della collina settentrionale, il Quartiere dell'Olimpièion, il Quartiere da uno degli inni di Callimaco. L'ingresso al prònaos era dato da due porte poste ai lati del fuoco.
Tra gli edifici pubblici del IV sec. i ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] lungo le pendici dell'acropoli della città, e della collina a N. Furono trovati sei differenti tipi di un delfino. Suo figlio Eros appare con lei come un compagno, che porta lo scrigno dei gioielli o lo specchio o che suona strumenti musicali per ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...