CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] posto di regola a m. 6-12 dal livello del suolo. La porta era praticabile attraverso una scala asportabile in caso di assedio o per mezzo asperità del terreno, sino a divenirne quasi la logica estensione, è l'aspetto più connotante dell'architettura ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] presenza di due distinti canali di ingresso alla corteccia cerebellare ha portato Marr (v., 1969) a suggerire l'esistenza di una gli strati V e VI. Come si poteva logicamente dedurre anche sulla base dell'organizzazione generale delle connessioni ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] perdite. Indicata con Pd la potenza di un'onda progressiva che investa la porta dell'antenna, la potenza che si trasferisce a quest'ultima è
Pa=Pd( della realtà, l'udito e la vista. È quindi logico che, per ‛trasferire' la propria presenza, l'uomo ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] scienza e l'immagine dell'uomo sottostanti al programma dell'empirismo logico
Che fine fa l'ideale di scienza intuitivo, non controverso, infatti un accordo maggiore di quanto non si sia portati naturalmente a riconoscere. La storia delle idee si ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] permanente di 3 legioni, e l'imperatore Traiano (97-117 d.C.) portò il loro numero a 30. Un secolo dopo Settimio Severo (morto nel da qualunque freno o limitazione, è indotta, dalla sua logica interna, a una escalation di violenza che può terminare ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] collocherà ancora al nono posto nella classifica dei generi esportati dal porto di Venezia (79).
Già nei primi due decenni del secolo, luoghi di lavoro non poteva che costituire la logica conseguenza dei nuovi rapporti di produzione, ormai ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] possibile descrivere in termini di causa la relazione logica e fisica che intercorre tra il segno e l non aprire il mio coperchio/ e non scoprire sopra di me e non portarmi via da questo luogo di riposo e non sollevare il sarcofago di questo ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] m ca.], con un tetto inclinato di tavole di legno di noce e una porta scorrevole; sia davanti che dietro fra le porte c'erano due finestre di 3 × 4 piedi [0,91 × 1, gli ingenios che avevano negre; nella logica economica dell'hacendado dell'inizio del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] nel rifiuto di ogni teoria volta ad attribuire alla propagazione della luce un significato materiale. Portando alle loro logiche conseguenze alcune idee aristoteliche, Avicenna perviene a conclusioni che oggi sarebbero considerate assurde, in cui ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] stampa). L'esame stilistico di questo secondo gruppo di affreschi porta a evidenziare strette somiglianze con quelli del sec. 8° ancora dei cavalieri (Gasparri, 1983), apparirebbe del tutto logica una trasmissione di formule anche in campo artistico, ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rigore
rigóre s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. letter. Rigidità, in senso materiale: il r. delle membra intirizzite; il r. della morte (lat. rigor mortis); tronchi ... in rigor di pietra, simili a gemmei steli...