Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Atene nel 167 a. C. per volere dei Romani, che ne fanno un porto franco e il principale centro di traffico degli Italici, sia per le merci, che del sec. IV, appare cosa del tutto ovvia e logica (v. ritratto e gli esponenti relativi ai personaggi dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e le sue dimensioni sono enormi, ricoprendo ampie superfici di foresta; ciò porta a considerarlo come l'organismo noto più antico e più grande.
Retrodatata la congettura di Mordell-Lang. Il logico israeliano Ehud Hrushovski dimostra la congettura di ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] è suddiviso, ma solo che di esse si compone quell’etichetta che porta il nome di francoprovenzale. Si può riconoscere che il caso del francoprovenzale e autistiche», mentre «uscire dalla logica identitaria significa [...] essere disposti a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] soltanto le ultime due, la cui continuità logica presenta una lacuna, riguardano la costruzione di al-Qūhī. Al-Ṣāġānī comincia con l'analisi della costruzione dell'ettagono regolare che porta a un triangolo (1,2,4) e poi a una divisione di tipo I. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] gli uomini con una tale propensione è abbastanza logico, ma produce un dilemma spirituale: la convinzione luogo, le relazioni fra gli esempi possono essere usate per ampliarne la portata. Secondo il Codice di Hammurabi:
242. Se un uomo prende a ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] , vitale anche con la nuova gestione del 1926. La logica dell’appoderamento di fatto andò di pari passo con l’ importante, se solo si pensa agli accordi che alcuni ecomusei portano avanti con gli operatori turistici (aziende di promozione turistica, ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] liquido su di essa; esso non è il 'prezzo' che porta all'equilibrio la domanda di mezzi da investire con la disposizione ad 'ritornino' (non nel senso storico del termine, ma in quello logico, che qui è dirimente). È cioè possibile che a seguito di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] del calcolo differenziale fatto da Newton può oggi parere uno sviluppo logico ed evidente, ma a quei tempi costituì una scoperta sensazionale da Kronig e H. A. Kramers del 1926, ma portata a compimento molto più tardi con l'impiego della teoria delle ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] MP. Come abbiamo già visto, unità semplici di questo tipo possono valutare solo funzioni logiche semplici, come X AND y, X OR y, e NOT x. La dati reali e di immagini, e dall'altro ha portato a una varietà di equazioni per formulare modelli di diversi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] punto, ma piuttosto sulla superficie caustica. Fu logica aspirazione degli studiosi di ottica, per migliorare i o del continuum.
Gli esperimenti di Descartes con il prisma lo portarono a ipotizzare un motivo per cui la luce che passa attraverso ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rigore
rigóre s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. letter. Rigidità, in senso materiale: il r. delle membra intirizzite; il r. della morte (lat. rigor mortis); tronchi ... in rigor di pietra, simili a gemmei steli...