Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] ’aldilà grazie al loro santo intervento. Questa pia speranza trova un’efficace visualizzazione nel pannello dipinto difensori soprannaturali della capitale, tanto che Eraclio nel 622 la porta con sé sul campo di battaglia nella campagna bellica contro ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] dopo la morte del cardinale dal Consiglio cittadino e dalla Pia Casa di sapienza, era stato avviato nella bottega di Andrea di Carlo V a Roma, eseguendo alcune statue in stucco per porta S. Sebastiano, porta S. Angelo e per l'arco di S. Marco, ...
Leggi Tutto
cervello, struttura e funzione del
Giuseppina Amadoro
Christian Barbato
Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] mantello corticale del nostro cervello appare ricoperto dalla pia meninge e presenta numerosi solchi che circoscrivono rilievi dopamminergica, che dalla parte compatta della sostanza nera si porta al neostriato (via nigro-striatale).
La via nigro- ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] basso il Mare con l'idra cavalca un drago e la Terra lactans porta la cornucopia nella sinistra; in alto, come nel manoscritto di Bamberga, anche la scritta: "In cruce restituit Christus pia victima factus quod mala fraus tulerat serpentis preda ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] ), già a suo tempo predisposta da Giorgio Vasari; presso la porta S. Spirito ad Arezzo disegnò la pianta dei granai pubblici ( trasferimento di tutti i fondi librari e manoscritti della pia istituzione. Verani (ibid.) trascrisse ampie parti del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VIII
Data: 18 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne)
Numero atleti italiani: [...] pochi minuti; c'era il sole quando arrivò la fiaccola per portare il sacro fuoco al tripode.
La gara più appassionante fu la staffetta il quarto e il quinto posto nella discesa di Pia Riva e Jerta Schir.
Il pattinaggio artistico fu statunitense ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] di quello di S. Luigi, presso la stazione ferroviaria di Porta Nuova. Questa prima fase della sua attività ebbe termine nel [eologo] L. M. rettore degli Artigianelli di Torino e fondatore della Pia Società di S. Giuseppe, 2ª ed., Torino 1905, pp. 74 ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] aveva ospitato per un certo periodo nel suo studio di Porta Nuova. È difficile stabilire chi dei due per primo realizzò Le curiose e Ripassando la lezione, Codogno, propr. Opera pia Fondazione Lamberti; Contrasti, Bergamo, coll. eredi Arturo Tosi; ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] F. R., a cura di B. Alfonzetti - S. Sgavicchia, in L’illuminista, 2015, nn. 43-45 (contributi di W. Pedullà, B. Alfonzetti, N. Bellucci, L. Ferro, B. Frabotta, F. La Porta, S. Lucamante, G. Merlino, G. Palli-Barone, F. Sepe, N. Setti, S. Sgavicchia). ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] , fu quindi prima attrice con M. Bozzo e seconda donna con Pia Marchi Maggi e Celestina Paladini Andò. Anche il padre nutriva una spiccata quali ebbero un particolare successo La moglie ideale e La porta chiusa di Praga, Manichino di P. Gavault, L' ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...