Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] avvicina agli altri Paesi scandinavi e questa politica di solidarietà nordica porta la nazione ad aderire nel 1959 alla zona di libero scambio , formazione di estrema destra guidata da Pia Kjærsgaard (1947-), dichiaratamente razzista e xenofobo ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] opere pie, come l’Istituto agrario aperto nel 1814 a porta Salaria dal sacerdote Paolo Campa, o l’ospizio di S avvenuta il 28 febbraio 1858.
Il 4 aprile 1835 la Pia unione apostolato cattolico ricevette il primo riconoscimento giuridico dal cardinale ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] stabile della società salesiana, il G. sperava di poter portare don Bosco a estendere la sua attività nella diocesi comasca, allora periferico quartiere Trionfale, ove in seguito fu istituita la Pia Unione del Transito di s. Giuseppe, ideata dal G ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] annessa all'encefalo e rivestita dalla pia madre. Essa è costituita da un corpo a forma di pigna (donde l'epifisi è chiamata anche ghiandola luce), attraverso la via nervosa che dalla retina porta al nucleo mediale del sistema ottico accessorio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] aspetti mistico-sentimentali.
Nel 1675 escono a stampa i Pia desideria di Philipp Jakob Spener che segnano l’inizio e il 1736 Wesley attraversa una intensa crisi interiore che lo porta a mettere in discussione il suo modo di partecipare alla vita ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] Bofill, autore tra il 1370 e il 1382 della porta degli Apostoli. Nel 1416 il vescovo Dalmau de Mur indisse corte centrale, scalinata e galleria al piano nobile. Il palazzo della Pia Almoina, risalente al sec. 13°, ospitava un'istituzione benefica e ...
Leggi Tutto
MONTEGGIA, Giovanni Battista
Maria Conforti
MONTEGGIA, Giovanni Battista. – Nacque a Laveno, sul Lago Maggiore, l’8 agosto 1762, da Gian Antonio e da Marianna Vegezzi. Si hanno notizie di due fratelli, [...] ’ospedale Maggiore; nel 1799 chirurgo e chirurgo ostetrico nella Pia casa delle partorienti di S. Caterina alla Ruota; il , oggi perduto, che ispirò tra l’altro un sonetto a Carlo Porta. Se ne salvò un busto di stile canoviano, dovuto allo scultore ...
Leggi Tutto
– Nacque il 21 novembre 1638, a Frignano, presso Aversa, da Giovan Battista e da Camilla Magiulo.
Studiò dai gesuiti a Napoli, poi si laureò in medicina nell’Ateneo napoletano nel 1659.
La cultura napoletana [...] ostendere debet, Napoli 1694. Apparve postumo in appendice all’opuscolo Virtù del caffe, un breve Le utilità, che seco porta il bever in ghiaccio, Venezia 1716 e 1745, sul cosiddetto regime freddo, di crescente popolarità. I biografi settecenteschi ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alda
Sisto Sallusti
Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori.
Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] sulle scene nel 1898 come seconda donna nella formazione di Pia Marchi Maggi; nel 1901 passò, sempre con lo stesso Milano. Il debutto avvenne il 14 giugno, nel ruolo di Bianca in La porta chiusa del Praga. Ricoprì poi la parte di Berta in L'ombra e ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] Vangeli, abbastanza scarsi, ne aggiunge altri più numerosi la pia tradizione cristiana; ma questa solo in minor parte si di mezzo alla moltitudine esclama: "Beato il seno che ti ha portato e il petto che ti ha nutrito"; egli risponde ancora: "Beati ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...