PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] p. T. S. di contro a b di m.-p. T. N. (a. pers. duvara- "porta", m.-p. S. dar, m.-p. N. bar), ecc. Altri chiari elementi di differenziazione si hanno effigiato e rappresentato l'anima della Persia, pia, discorsiva, arguta e moraleggiante, che in lui ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] comune. Alla viva dipintura delle sofferenze dei poveri (che pure non impediscono l'apologia della povertà, porto sicuro, vergine santa e pia) il Crisostomo aggiunge l'affermazione che i poveri, in quanto lavoratori, sono l'elemento essenziale della ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] o entrambi sono affetti da sifilide, il bambino che nasce può portare con sé il germe della malattia. S'è ritenuto per molto tempo soprattutto in uno stato congestizio dell'aracnoide e della pia madre. La cefalea è il principale sintoma: i disturbi ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] , per criminalità, per recidiva.
La Chiesa fu la prima a portare luce in queste tenebre, perché per merito suo s'iniziò nelle consiglio di patronato, ma la gestione è affidata a un'opera pia, come avviene a Roma, dove la gestione è affidata all' ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] sul fondo di tela di lino. In Grecia l'arte del ricamo fu portata dai Frigi. Non è sicuro che il peplo d'Atena (che si rinnovava esattezza.
Punto Valmarana. - Col più semplice dei mezzi, Pia di Valmarana dà vita a opere pregevolissime: una serie di ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] l'insorgere del paradosso del mentitore. L'enunciato k porta infatti al paradosso perché applica il termine semantico falso ', 'Ugo è più alto di Andrea', 'Ugo è figlio di Andrea e Pia'). Le x₁, x₂ e x₃ che nell'esempio compaiono nei posti degli ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] tempio, designano il Deuteronomio, composto allora (per una "pia frode", dicono gli uni, per una prosopopea rettorica consentita di Mosè", come lo chiama il sacro testo nel libro che ne porta il nome (I Esdra, VII, 6), dando a questa sentenza un ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] a nord-est; da Canara, inoltre, parte la linea che porta al distretto carbonifero di St. Maury. Un'altra ferrovia unisce isola i cadaveri erano bruciati su di un basso rogo. La pia cura con cui venivano composte le tombe indica in modo evidente la ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] non hanno luogo nella filosofia sperimentale" (Princ¡pia, cfr. Scolio generale).
Così il meccanicismo newtoniano fenomeni più familiari, e che la sua negazione, se si portasse per esempio nell'ambito della vita, implicherebbe patenti assurdi: chi ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] ciò è documentato specialmente nei mottetti contenuti nei pià tardi tra i codici di Trento, i quali a 6 voci, in cui sino dall'inizio l'originale giro degli accordi porta nel vivo senso del testo:
A Guglielmo Gonzaga duca di Mantova il Palestrina ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...