Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] dello scomparso Impero bizantino alla forte e pia Venezia (113). E i bizantinismi culturali e i primi anni del '500, quando il nuovo assetto insediativo appariva portato a termine: "una bella et forte citadella de grandezza cerca un miglio ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] idea più compiuta soltanto delle aree attorno alle foci padane, al porto di Adria e all'"angolo adriatico", con accenni assai più cursorî Ravenna 1989, pp. 363-369; Maria Pia Billanovich, San Prosdocimo 'metropolitanus multarum civitatum'. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] e ideologica, questa glorificazione della città pia, libera, antica, ben ordinata, ben per esempio, è tenuto a rimuovere i pali rimasti della vecchia palizzata ed anche a portarli a terra e tagliarli, se sono buoni e manca altro legno, ibid., c. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] doveva] essere addormentato e ridotto ad una buona e pia società patriottica di stampo liberale, oppure [doveva] essere un duro scontro tra il podestà e il P.N.F., che portò alle dimissioni del podestà e all’apertura di una nuova, profonda crisi ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] cose della mia vita che l'affare di Aquileia fu "portato al fine da me divisato dopo infiniti contrasti. Informai il Emo, Vicenza s.d., pp. 95-97).
53. Cf. Maria Pia Pedani Fabris, La dimora della pace. Considerazioni sulle capitolazioni tra i ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] cambio, si incontrò con Tommaso Soranzo e con lui si portò dall'ex doge e quivi si fece chiamare l'ex patron Malamani, I francesi a Venezia e la satira, Venezia 1887; Pia Zambon, Satire, invettive, discorsi a Venezia durante la democrazia (1797 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] scritte: medio oriente - subcontinente indiano
di Pia Brancaccio
Le intense attività archeologiche condotte nel 1, 2; II, 4, 1; II, 5; si ricorda inoltre il chalkeos pinax portato a Sparta da Aristagora di Mileto: Hdt., V, 49-54), si può avere un'idea ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] '1 medemo in tutte le terre suddite, e a Roma [...> è stà portà attorno el Sudario e la testa de san Piero; cosa che no è stà veneti, pp. 53 s.
77. Su queste trattative, Maria Pia Pedani, In nome del Gran Signore. Inviati ottomani a Venezia ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Paruta, che, scelto nel 1580 dal consiglio dei X, porta avanti la sua narrazione sino al 1552. Da notare come politica come prudenza di stato di Paruta, né quella spruzzata di pia unzione di Morosini. La storia è anche altro: economia, ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] sito di un'importante estensione boschiva (il "nemus Porti", Porto di Legnago, delle fonti pienomedievali veronesi) ora 83a (il registro mi è stato segnalato dalla dott. Maria Pia Pedani che ringrazio). L'annotazione relativa al 1509 (che si ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...