Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] causale e a tale volontà, ma le viene realizzando in quanto il peccato porta con sé la sua pena. La divinità può così essere assolta da una quelle presocratiche che con la tradizione ficiniana della pia philosophia. Così, nella Nova de universis, ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] sorto durante la seconda dominazione austriaca per la diffusione della Pia opera di S. Dorotea, che si radica a Castello, che non si sente bene in un ambiente, e vuol portare delle innovazioni tanto radicali in una forma che ha del rivoluzionario ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] anche Fernando Rebecchi, Sull'origine dell'insediamento in Grado e sul suo porto tardo-antico, in AA.VV., Grado nella storia e nell'arte -41, 81-98, 157-173 e bibl. ivi; Maria Pia Rossignani, Gli edifici pubblici nell'Italia settentrionale fra l'89 a ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] colla Renaud nel '63, Les bonnes di Genet nel '65, Zeffirelli vi porta l'Albee di Chi ha paura di Virginia Woolf? nel '63, le macchine cafoscarina sono transitati interpreti del valore di Maria Pia Colonnello e di Gian Campi, di Virgilio Zernitz ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] La Camera di commercio risponde dando ragione alle ditte che portano a giustificazione, oltre alla scarsità di mano d'opera Rita Majerotti, Giuseppina Martinuzzi, Gina Giannini; v. Maria Pia Bigaran, Per una donna nuova. Tre giornali di propaganda ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Basilica di San Marco, non à poi male alla gamba per portarsi quotidianamente al Caffè di San Fantino e al teatro della Fenice, altro.
1902 10.II Grande cavalchina, a favore della Pia Istituzione Orchestra.
1903 8.I Gala per il genetliaco della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] almeno il III sec. d.C., visse in funzione del vicino porto di Ravenna; la villa, con ambienti residenziali e produttivi disposti sviluppò molto presto l'istituto del waqf, fondazione pia destinata alla costruzione, gestione e manutenzione di una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] ad alcuni dei termini medici tuttora in uso (per es., pia mater). L'opera di cinque libri che gli storici hanno denominato o medicinali che avevano 'qualità' opposte a quelle che avevano portato alla malattia. Non c'è dubbio che molti di questi rimedi ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di Roma, cit., I, p. 26.
69 Società Acqua Pia Antica Marcia, Società anglo-romana per l’illuminazione a gas, Società
131 ASV, Arch. Nunz. Svizzera, b. 69, fasc. 64. La lettera porta la data del 24 gennaio 1928.
132 Ibidem, b. 69, fasc. 65. Lettera ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] - in cui si parla sì di una Venezia religiosa, pia, popolata di infinite chiese secundum singulas devociones, tra cui solo, che per un uomo di Dio il ritirarsi è bello (porta alla visione di Dio), ma salva poche anime (pauciores filios Deo generat ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...