BUTTAZZONI, Antonio
Maria Walcher
Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] progetto datato 13 giugno 1826; casino alla Barriera Vecchia (poi Pia casa Gentilomo), eretto nel 1827 e demolito nel 1905; casa 1926), p. 802; L. Franzoni, A. B architetto, in La porta orientale, XX (1950), pp 94-100; G. Gasperini, Alla vigilia ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. i, pp. 936 ss.)
F. Parise Badoni
Aventicum, il cui nome va ricollegato a quello della dea celtica Aventia, probabilmente dopo il pericolo [...] 1515, in onore dell'imperatore Vespasiano da parte della colonia Pia Flavia Constans Emerita Helvetiorum foederata, datata, in base alle cariche onorifiche di Vespasiano al 71 d. C.
Saggi intorno alla porta occidentale e tra le torri 13, 15 e 35, e un ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Emilio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Sulmona il 15 luglio 1631 da Orazio, luogotenente del grande ammiraglio per le Province d'Abruzzo, e da Vincenza de Monte, figlia del giureconsulto [...] D. fu il restauro della chiesa di S. Matteo a Porta Romana.
Il 23 ott. 1681 a soli cinquanta anni , Elenco cronologico delle pergamene e carte bambagine pertinenti all'Archivio della pia casa della Ss. Annunziata di Sulmona, Lanciano 1891, pp. 96 ...
Leggi Tutto
sineddoche
Francesco Tateo
Nella retorica classica è la figura che pone il tutto per la parte, il genere per la specie e viceversa. Tale definizione viene ripresa nella retorica medievale, dove tuttavia [...] poeta cerca un'espressione meno consueta: ma se Pier della Vigna desidera più pia la ‛ mano ' dello sconosciuto visitatore (If XIII 38) è perché semplice perifrasi è invece la s. di If I 134 (la porta di san Pietro), che fra l'altro, forse, evita di ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore.
S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] il Senato la consacrò, attribuendole, i titoli di diva, pia, mater castrorum; visse quarantacinque anni o poco più.
Dalle Ruspoli, al Louvre n. 1171, a Monaco, a Erbach). Porta i capelli acconciati attorno al volto a larghe ondulazioni a forma ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] Pio fu eretta a colonia ed ebbe il titolo: Colonia Aurelia Augusta Pia Canusium (C.I.L., iv, 344).
In questo periodo Erode Attico strutture di parti di un acquedotto, un fornice di porta o un arco sulla via Traiana. Un importantissimo monumento ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] colle dell'Annunziata, dove è oggi la Rocca Pia, e le imponenti sostruzioni romane, poste a mezza . Dumitrescu, L'età del ferro nel Piceno, Bucarest 1929; F. Frigerio, Antiche porte di città italiche e romane, Como 1935; G. Moretti, L'antico ponte di ...
Leggi Tutto
GIULIA DOMNA (Iulia Domna)
R. Calza
D'origine siriaca, seconda moglie di Settimio Severo a cui andò sposa intorno al 185 d. C., madre di Caracalla e di Geta, imperatrice nel 193. Tra gli scrittori antichi, [...] del 211. Sul rilievo di Leptis G. D. porta i capelli artificiosamente ondulati con grosse trecce che, ripiegate, si nota in special modo nelle effigi monetali con leggenda Iulia Pia e in quelle postume coniate dopo l'anno 218 alle quali ...
Leggi Tutto
COLEBERTI, Pietro
Giovanna Damiani
Pittore, il cui nome ci è noto per un'iscrizione relativa al ciclo di affreschi eseguiti nella chiesa di S. Caterina a Roccantica (Rieti) nella quale sono inoltre [...] della santa titolare della chiesa (prima rappresentazione figurata della pia leggenda, che precede di molti anni la trascrizione ad vescovo e s. Pietro affrescata nella lunetta sopra la porta maggiore della chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta a ...
Leggi Tutto
CORBI, Augusto
Gianluca Kannès
Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] , a Serre di Rapolano il palazzo Gori e l'adiacente porta del paese in stile medioevale, a Lucerena la villa dei poi al C. nel 1867 interventi per la cosiddetta casa della Pia de' Tolomei, nel 1875 il rinnovamento (progettato in collaborazione col ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...