• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Biografie [278]
Storia [154]
Arti visive [115]
Religioni [101]
Storia delle religioni [29]
Archeologia [32]
Diritto [31]
Letteratura [25]
Temi generali [27]
Storia contemporanea [25]

SAFFI, Marco Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAFFI, Marco Aurelio Roberto Balzani – Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale. La coppia [...] Memorie storiche, Forlì 1961; A. Spallicci - I. Missiroli, A. S., Forlì 1961; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad ind.; i contributi di I. Missiroli, Mazzini e Saggi, di U. Marcelli, Aurelio Saffi a Bologna, tra ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GIUSEPPE SERCOGNANI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAFFI, Marco Aurelio (8)
Mostra Tutti

MASSARELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARELLI, Angelo Silvano Giordano – Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome. Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] confermò in forma solenne tutti i decreti conciliari. Il M., che si era stabilito in una casa nei pressi di porta Pia, si dedicò alla compilazione degli atti del concilio che la Curia voleva pubblicare. La commissione composta dai cardinali Giacomo ... Leggi Tutto
TAGS: UNZIONE DEGLI INFERMI – MARCANTONIO FLAMINIO – QUINTO MARIO CORRADO – CRISTOFORO MADRUZZO – GIAN MATTEO GIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARELLI, Angelo (2)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Giuseppe Rossella Leone Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] di traduzione. All'Istituto centrale per la grafica, a Roma, è conservato il rame dell'incisione La carica dei bersaglieri a Porta Pia, copia del celebre dipinto di M. Cammarano (Negro Spina, 1976, p. 66). All'accademia di belle arti di Napoli è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – DOMENICO MORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MARINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Niccolò Carlo Fantappiè – Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] povere. Più tardi eresse una congregazione festiva per signorine presso le monache del Corpus Domini fuori Porta Pia. Nella scuola pontificia diretta dalle suore della Divina Provvidenza alle Vaschette fece aprire un asilo infantile maschile ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CHIESE CATTOLICHE ORIENTALI – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

CADOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADOLINI, Giovanni Bruno Di Porto Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] del Sempione, Roma 1883; Ilprogetto di un porto da costruirsi a Grottammare, San Benedetto del Tronto (1966), pp. 119-261;A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad Indicem;G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PASSO DELLO STELVIO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADOLINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido Ester De Fort PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi. A sette anni perse [...] di soccorso, ove peraltro la sua attività non ebbe particolare spicco, tratta A. Scirocco (I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, pp. 52, 66, 79, 175, 212, 309, 398, 413). Sul rapporto con Manin e sull’organizzazione del plebiscito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMO CORDERO DI MONTEZEMOLO – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AURELIO BIANCHI GIOVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido (4)
Mostra Tutti

TOMMASI-CRUDELI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASI-CRUDELI, Corrado Francesca M. Lo Faro Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] (The state of education in Italy, in The Contemporary Review, XI (1869), pp. 375-391). Nel 1870, dopo Porta Pia, fu chiamato ad insegnare anatomia patologica nella facoltà medico-chirurgica di Roma. Con decreto 28 ottobre 1870 gli furono affidate ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ACCADEMICO DEI LINCEI – SPEDIZIONE DEI MILLE – CROCE ROSSA ITALIANA

GALLORI, Emilio Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLORI, Emilio Pasquale Rita Bernini Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] il carattere monumentale, austero ed elevato. Il monumento fu inaugurato il 20 sett. 1895, venticinquesimo anniversario della breccia di porta Pia, con un discorso di F. Crispi. Su consiglio di G. Sacconi il G. adottò lo stile architettonico romano d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LUCIO LICINIO CRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLORI, Emilio Pasquale (2)
Mostra Tutti

MACCHI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHI, Mauro Fulvio Conti Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] anni di movimento operaio in Italia (1860-1872) (1927), Torino 1967, ad ind.; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad ind.; N. Bobbio, Una filosofia militante. Studi su C. Cattaneo, Torino 1971, pp. 14, 27, 32, 35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHI, Mauro (2)
Mostra Tutti

BROGLIO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIO, Emilio Nicola Raponi Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] a cura di G. Sardo, in Storia del Parlamento italiano, V, Palermo 1968, ad Ind.; Dalla convenzione di settembre alla breccia di porta Pia, a cura di G. Sardo, ibid., VI, Palermo 1969, ad Ind.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – BRECCIA DI PORTA PIA – REGNO LOMBARDOVENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGLIO, Emilio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pio²
pio2 pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali