MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] di tipo giurisdizionalistico. Egli scrisse la bozza della protesta di PioIX all’episcopato cattolico dopo la breccia di portaPia. Nella Memoria sul problema della provvista papale delle diversi sedi vescovili in Italia (26 dic. 1871) propose, sull ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] LXXII (1936-37), 2, pp. 427-60; S. Jacini, La crisi religiosa del Risorgimento. La politica eccles. ital. da Villafranca a PortaPia, Bari 1938, ad Indicem; L. Bulferetti, Carlo Alberto e il Vallese (1831-1847), in Atti del XXIV Congr. di storia del ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] soluzione tiene conto della lezione michelangiolesca di palazzo Farnese e di portaPia, preludio a soluzioni barocche.
Troviamo influenze d’impronta michelangiolesca anche nelle porte e finestre della basilica di S. Sebastiano fuori le Mura (1609 ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] grande sostenitore del compimento dell’unità nazionale, nel settembre del 1870 attraversò con le truppe italiane la breccia di portaPia.
Ottenuto un piccolo prestito dal fratello Edoardo, comprò alcuni torchi a mano usati, affittò dei locali in via ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] , pp. 308-332). Anticipò l’iniziativa napoleonica di cimiteri per Roma, avendone progettati due nel 1806, «uno fuori PortaPia e l’altro fuori Porta Angelica» (La Padula, 1969, p. 91); e pubblicò quindi specifiche idee in proposito (Vici, Progetto di ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] del 1640 è stata aggiunta la tavola con il profilo di portaPia).
Nel giugno del 1603 furono ratificati gli accordi matrimoniali fra 60 n. 10, 98, 103; V. Tiberia, Alcune note su Giacomo Della Porta, in Palladio, n.s., XXI (1971), 1-4, pp. 181-183; ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] ed Elena, riflettono fedelmente il vissuto biografico di D’Annunzio e di Olga: l’episodio si svolge infatti nella campagna fuori portaPia il 25 marzo 1885.
Le nozze furono celebrate nell’agosto: dall’ unione nacquero quattro figli, tre maschi e una ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] interventista, favorendone le manifestazioni e impegnando il Campidoglio nella crescita del movimento: nell'anniversario della breccia di PortaPia invitò il popolo a una sola fede e a un solo proposito; come presidente della commissione che doveva ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] ad Indicem; Id., Storia milit. del Risorg.. Torino 1962, ad Indicem; U. Pesci, I primi anni di Roma capitale, Roma 1971, pp. 59, 72ss.; F. Minniti, Esercito e politica da PortaPia alla Triplice Alleanza, in Storia contemporanea, III (1972), p. 468. ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] , I re d’Italia, Roma 1971; R. Bracalini, La regina Margherita, Milano 1973; G. Artieri, Cronaca del Regno d’Italia: da PortaPia all’intervento, I-II, Milano 1977; L. Mazzadi, L’Italia umbertina. Immagini di un’epoca, Milano 1982; P. Paulucci, Alla ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...