BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] Al 1513 è datata l'Annunciazione a mosaico della lunetta della porta d'accesso al chiostrino dei Voti della SS. Annunziata, s. (doc. 134); E. Calzini,Di un probabile ritratto di Emilia Pia..., in Rass. Bibl., XV(1912), p. 19; T. Borenius,Portrait of ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] , Lucca 2007). Gli inni furono composti per «la pia pratica delle Quarantore», e per la maggior parte nello stile oggi alla Biblioteca nazionale di Napoli), ms. II.A.8: C. Tutini, La Porta di S. Giovanni Laterano (1664), «Musici», c. 95v; ms. XVII.9: ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
Lorenzo Margani
UGOLINO di Vieri. – Fu il più celebre degli orafi senesi del Trecento: il suo nome compare insieme a «soci» non specificati nella sottoscrizione del Reliquiario del [...] al Consiglio generale di Siena l’autorizzazione a fondare nella piazza di Porta Oliviera un ospedale e una cappella in onore di S. Antonio Abate che immaginava più arcaica. Decisivo il contributo di Maria Pia Di Dario Guida (1967), la quale ha messo ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] Gentilino, firmato e datato 1628, dipinto per tale Piattino di Pia Ronca (Villata, 2008b, pp. 80 s.), della Pentecoste nella Reali a Crodo nel 1640), le tempere raffiguranti S. Carlo che porta il Santo Chiodo in processione e S. Carlo che visita gli ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] frati predicatori e minori in funzione antiereticale.
Settala morì nel castello di Brebbia il 16 settembre 1230. Il suo corpo fu dapprima portato a S. Vittore all’Olmo, un ospizio posto all’esterno e non lontano dalla città, dove i frati minori erano ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] a ferro e fuoco tutto il contado giungendo fin quasi alle porte di Bologna, rispose compiendo, con rapide cavalcate, dure rappresaglie e , V, 64-84) accanto a Buonconte da Montefeltro e a Pia de' Tolomei. Per Dante egli è vittima dell'odio, della ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] tardi anche dei telai.
Il C., che nel 1866 aveva sposato Pia Travelli (figlia di un avvocato di Busto Arsizio), aspirava comunque a sue avventurose e disgraziate speculazioni, che rischiavano di portare alla rovina l'azienda cotoniera.
Il C. preferì ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] e sarà ammessa fra le austere nobili componenti della Pia Unione. Certamente ella fu una delle figure di maggior divisi in parti uguali.
Gravemente ammalata, nell'ottobre 1847 fu portata a Genova nella speranza che quel clima potesse giovarle, ma ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] il grave lutto che la colpì alla morte della figlia Pia Annunziata, quello stesso anno dovette onorare la scrittura per le con il Théâtre Italien di Parigi: fu prima donna al teatro di Porta Carinzia di Vienna (La favorita, La forza del destino), al ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] curtes di Montalino e Portalbera in cambio di un fitto annuo che il vescovo della città ticinese avrebbe dovuto consegnare al porto di Piacenza.
Alla morte di Pietro (21 maggio 1180) il clero della cattedrale designò a succedergli L., che già il 30 ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...