PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] venerarli. L'illuminismo greco aveva corroso e distrutto la pia ingenuità arcaica. I numina insieme con le grandi divinità p(opuli R(omani) o imperi si rivolgono all'avvenire. Essa porta i simboli dell'eternità: il sole e la luna, la fenice, ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] anni, nel cuore stesso della città, presso la Rocca Pia, scavi regolari stanno mettendo in luce larghi tratti dell'anfiteatro vasta necropoli circondata da un muro in opus reticulatum con due porte: una verso la Via Valeria, l'altra dalla parte del ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] Massa (oggi Prefettura). L’anno successivo gli ufficiali della Pia Casa di Sapienza di Pistoia chiesero al priore di S. pistoiese, V (1903), 4, p. 173. F. Knapp, Fra Bartolomeo della Porta und die Schule von San Marco, Halle 1903, pp. 235-242; A. ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] Al 1513 è datata l'Annunciazione a mosaico della lunetta della porta d'accesso al chiostrino dei Voti della SS. Annunziata, s. (doc. 134); E. Calzini,Di un probabile ritratto di Emilia Pia..., in Rass. Bibl., XV(1912), p. 19; T. Borenius,Portrait of ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] rappresenta nel Consiglio degli anziani il quartiere di porta Procola, dove risiede stabilmente fino alla morte; un mentre il 1382 segnato sull'Incoronazione della Vergine dell'Opera Pia Zoni permette di riferire agli anni ottanta le redazioni dello ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] Mortara poi completato dal Pirovano. Un posto a se in questa attività merita la villa Pia sul lago d'Orta, singolare costruzione in stile moresco portata avanti dal 1880 circa in un processo di continuo arricchimentoe terminata solo dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] . 109), dipinta entro il 1733, quando viene ricordata sopra la porta maggiore della chiesa di S. Felice a Venezia da A.M civica A. Mai, mss., CAP 238: Libro per l'opera pia di fare sei quadri e compire gli ornamenti del coro della cattedrale, ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] punti nevralgici dello sviluppo tardottocentesco dell’Urbe (le vie Pia, Nazionale, Cavour, Arenula, corso Vittorio Emanuele; i Marco - White, 2006), inizialmente previsto nella zona di porta Maggiore e in seguito ubicato al Castro Pretorio, si sbloccò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] .
Nel 1533, oltre a fornire i disegni per la Pia Casa della Sapienza a Pistoia (ora Biblioteca Forteguerriana), edificio a Pisa i lavori per la costruzione del bastione accanto alla porta a Lucca. Ancora a Borgo Sansepolcro, agli inizi del 1545, ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] da un sopralluogo presso la vigna del cardinal Borghese a porta Pinciana, fu assalito e ferito ad un braccio da un che realizzò, in collaborazione con F. Peparelli, "... nella strada Pia vicino a San Bernardo ..." la chiesa di S. Caio pontefice ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...