BONASI, Adeodato
Pietro Spirito
Nacque a San Felice sul Panaro (Modena) il 25 marzo del 1838 da Benedetto, di famiglia nobile modenese legata alla corte ducale, e da Carolina Giorgini. Avviatosi agli [...] T. Sarti, Il Parlamento italiano nel cinquantenariodello Statuto, Roma 1898, p. 88; I. Bonomi, La politica italiana da PortaPia a VittorioVeneto(1870-1918), Torino 1944, p. 174; F. Manzotti, La Destra storica in Emilia nel primo quinquennio unitario ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] . 1885; Relazione sulle scuole elementari di Castel Bolognese presentata all'onorevole Giunta municipale, ibid. 1885; Da Rieti a PortaPia, ovvero i 500 fatti d'arme del Risorgimento italiano, ibid. 1888; nonché i manoscritti sulla storia di Castel ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Alessio
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma nel 1746 circa nella parrocchia di S. Caterina della Rota. Era figlio, insieme con Lelio, Mario e Giuliana (futura principessa Santacroce), di don [...] si fa strazio dell'onore di ogni dama recatasi alle feste notturne che diede il marchese alla villa Barberini Sciarra a PortaPia in varie serate estive del 1787, il F. è additato come drudo accompagnatore di madama Armellini. Tutti questi ed altri ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bortoloni, Bartolani), Matteo, detto Matteo da Castello
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Città di Castello intorno al 1530.
Il cognome Bartolini, che risulta dagli annali comunali di [...] semplice muratore alle dipendenze di T. Calcagni; contemporaneamente, nel 1561, riceve un pagamento per gettare le fondamenta della PortaPia. Come risulta dai documenti relativi a questi lavori, la prima attività del B. fu assai modesta e spesso ...
Leggi Tutto
AMICI, Domenico
Alfredo Petrucci
Disegnatore ed incisore in rame, nato a Roma nel 1808. Nel basso vedutismo romano succeduto alla grande era vasiana e piranesiana, l'A. fu tra quelli che mostrarono [...] del Gabinetto nazionale delle stampe in Roma, della raccolta già Morandi (uno dei quali con la veduta delle adiacenze di PortaPia dopo la breccia) e di altre raccolte private.
Bibl.: Universal Catalogue of books on art, Supplement, London 1877, p ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Domenico
Fausto Fonzi
Nacque a Treviso il 31 maggio 1825 e studiò nel seminario vescovile di Treviso e nell'università di Padova. Ordinato sacerdote il 15 marzo 1851, svolse la sua opera nella [...] il 31 dic. 1891.
Bibl.: A. C., il patriarca Agostini, in L'Illustrazione ital., XIV (1888), pp. 431-432; F. Ferreton, Vita del card. patriarca D. A., Treviso 1925; G. Spadolini, L'oppos. cattolica da PortaPia al '98, Firenze 1955, pp. 208, 236. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] grande avvedutezza. Il nome dell'A. appare tra gli esclusi del sesto di Porta S. Pietro, insieme con i figli di messer Cione del Bello, suoi semplice privato, come lui, sia la sola voce, sola pia, che si faccia sentire nell'ora mortale, quasi, della ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] costa calabra) è quello di "far denari, perché quei ch'egli portò...al re l'anno passato, che uscì ...lo hanno mantenuto in questo d'altri rinnegati, una moschea o per istituire una fondazione pia. Quanto al suo enorme e "bel palazzo", donde deriva ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] per Venezia (teatro Apollo, 18 febbr. 1837) Pia de' Tolomei, ancora su libretto del Cammarano; La gräce de Diew di A. F. D'Ennery e Lemoine, Vienna, teatro di porta Carinzia, 19 maggio 1842); Caterina Cornaro, opera seria in un prologo e due atti ( ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] II. In una lettera del 15 febbr. 1559 Bernardino Pia scriveva a Cesate Gonzaga: "Caraffa ha donato via gran loro del veleno. Paolo IV, per parte sua, fece munire meglio le porte, temendo qualche colpo di mano del nipote. Ma il 18 agosto il papa ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...