• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Archeologia [37]
Arti visive [28]
Europa [14]
Geografia [9]
Italia [10]
Architettura e urbanistica [8]
Storia [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto [4]

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] ., si chiamava Portus Novus (Sidon. Apollin., Ep., i, 5, 5). Non lontano da questo porto erano presumibilmente siti menzionati nel II e III sec. d. C., i Castra Praetoria Ravenn(atum) (C.I.L., xi, 2606) o, più esattamente, i Castra Classis Praetoriae ... Leggi Tutto

Roma costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Roma costantiniana Federico Guidobaldi Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] altro accenno a edifici, come, ad esempio, la segnalazione dell’incendio del tempio della Fortuna a Porta Collina, intorno al 308 (Zos., II 13) e della distruzione dei Castra Praetoria da parte di Costantino nel 312 o poco oltre (Zos., II 17,2). Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] asse minore. I muri di sostegno vengono perciò portati in modo da convergere non già sul punto 3468 = I.L.S., 5122; C.I.L., v, 3471. Regio XI (Transpadana) Augusta Praetoria (Aosta): C. Promis, Antichità di Aosta, p. 168 ss.; Nissen, ii, p. 172; " ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma Letizia Pani Ermini Roma Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] architetti militari di Aureliano avevano inglobato i Castra Praetoria, un fossato era stato aperto a una . dall’assalto dei Longobardi e dalla loro fugace entrata in città dalla Porta di S. Pancrazio, e dei primi anni del suo successore Adriano I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MURA e FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] delle antiche città italiche, in Rend. Lincei, s. VIII, II, 1947, p. 294 ss.; P. Barocelli, Augusta Praetoria, Roma 1948, c. 85 ss.; G. Lugli, Porte di città antiche ad ordini di archi sovrapposti, in Arch. Class., I, 1949, p. 153 ss.; Not. Scavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano Nadia Agnoli Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] come nel caso della tomba di Aesquilia Polla nella necropoli di Porta Nocera a Pompei. Alcune tipologie sepolcrali quali la tomba ad funeraria, detti ustrina. Nella necropoli orientale di Augusta Praetoria (Aosta) è stato individuato, nel 1973, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA (basilĭca) G. Carettoni É. Coche de la Ferté B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] (C. I. L., iii, 6025). Due stazioni di posta, in Africa, portavano il nome di: ad basilicam (Mauret. Sitif.), ad basilicam Diadumeni (Num.). In negli edifici sacri pagani, quali gli Heroa, i Praetoria, ecc. (Dyggve, Boehringer), altri invece pensano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia Sergio Rinaldi Tufi La provincia più settentrionale: la britannia La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] Due vie dell’originario castrum, la via Principalis e la via Praetoria, conservano anche in questa fase una loro funzione direzionale. Ancora , cosa che fu probabilmente fra le cause del malcontento che portò alla rivolta del 60 d.C. L’altare e le  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] e con un cunicolo in parte scavato nella roccia, porta l'acqua fino ad un serbatoio sulle pendici del Licabetto, de Azevedo, Aquinum, 1949, p. 46 ss.), Augusta Praetoria (P. Barocelli, F. Italiae: Aug. Praetoria, 1948, c. 181 s.), Brixia (Not. Scavi, ... Leggi Tutto

STOA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997 STOÀ (στοά; porticus) N. Bonacasa Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] come luoghi di riunione per assemblee civili e religiose; ed, infine, il Porto dei Leoni a Mileto con l'impianto delle due potenti ali, l' Adriano ad Atene, i Bouleutèria (Mileto), le Curie, i Praetoria e, inoltre, i giardini e gli horti, sono sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali