Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] Due vie dell’originario castrum, la via Principalis e la via Praetoria, conservano anche in questa fase una loro funzione direzionale. Ancora , cosa che fu probabilmente fra le cause del malcontento che portò alla rivolta del 60 d.C. L’altare e le ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] e con un cunicolo in parte scavato nella roccia, porta l'acqua fino ad un serbatoio sulle pendici del Licabetto, de Azevedo, Aquinum, 1949, p. 46 ss.), Augusta Praetoria (P. Barocelli, F. Italiae: Aug. Praetoria, 1948, c. 181 s.), Brixia (Not. Scavi, ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] come luoghi di riunione per assemblee civili e religiose; ed, infine, il Porto dei Leoni a Mileto con l'impianto delle due potenti ali, l' Adriano ad Atene, i Bouleutèria (Mileto), le Curie, i Praetoria e, inoltre, i giardini e gli horti, sono sempre ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] Se essi non l'hanno più impiegata è perché essi sapevano che la vòlta porta in sé il suo germe di morte" ed aggiungeva "che cosa ci resterebbe Tiberio, in un tratto del recinto dei Castra Praetoria, e più tardi sovrapposti a piattabande o inseriti ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] nei limiti geometrici di una intera insula, portò come conseguenza urbanistica la necessità di recingere la costruzione con un muro rettangolare, a somiglianza dell'analogo edificio di Augusta Praetoria (v. aosta). I resti ancora conservati nell ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] forma rettangolare, del quale rimane il lato orientale con una porta ad arco semilunato affiancata da torri, attraverso la quale entrava i Criptoportici, la cui pianta ricorda quella di Augusta Praetoria (Aosta): l'area centrale si apriva sul cardo; ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996
PAVIA (Ticinum)
M. Mirabella Roberti
Città della Lombardia, che ha tratto il nome romano dal fiume, che poco a S della città sbocca nel Po. Fondata dai Liguri, abitata [...] da un ramo della via Aemilia che la congiungeva ad Augusta Praetoria e alle Alpi e dalla prossimità del fiume navigabile; ebbe arsenale l'annona?) è in piccola parte visitabile (1962) in via Porta Damiani, lungo il Ticino. Non è chiaro se teatro e ...
Leggi Tutto