DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] corte napoletana anche al D., ma senza alcun risultato. Della legazione del D. nel 1355 faceva parte anche Matteo Della Porta, reggente la Curia della Vicaria, pure egli salernitano di origine e probabile parente dell'arcivescovo di Capua.
Il 5 nov ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Eufranone
Alberto Forni
"Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] vi fu sepolta Maria, sorella di s. Tommaso), si trasformò in un secondo tempo (1275) nella chiesa di S. Maria detta della Porta, costruita a spese della figlia del D., Regale, e consacrata nel 1277, chiesa che divenne uno dei centri del culto di s ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provincia di Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] ,Venetiis 1703,col. 203;L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali..., III,Roma 1793, pp. 43 s.;M. Bori, L'archivio Della Porta De Carli, in Boll. storico bibliogr. subalpino, XVIII (1913), pp. 120, 122, 128 ss.; G.Zippel, Ricordi romani dei Cavalieri di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Paolo (Paolo da Saronno)
Carrol Brentano
Figlio di Cristoforo, non si conoscono la data e il luogo di nascita.
Poiché il nome Paolo Della Porta da Milano è scolpito, come autore, nel campanile [...] della certosa, il D. passò poi all'officina del duomo di Milano, dove il 24 luglio 1508, per la prima volta come "Della Porta", veniva pagato per finire "puttini marmoris" (Annali..., 1880, p. 142). Tra il i 508 e il 1523 non ci sono documenti noti ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Fidia
Carrol Brentano
Figlio illegittimo dello scultore Guglielmo, fratello di Teodoro, ma di madre diversa (Bertolotti, 1881, I, p. 144), nacque a Roma dopo il 1538 se non aveva ancora [...] , Firenze 1906, V, p. 622; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma...,Milano 1881, I, pp. 143 s.; II, pp. 122, 305-08; J. Phillips, Guglielmo Della Porta...,in Bulletin of the Metropolitan Museum,XXXIV(1939), pp. 148-151; W. Gramberg, Guglielmo Della ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gasparo
Roberto Grisley
Non si hanno notizie riguardanti la vita di questo musicista, ma possiamo supporre che la sua opera si sia svolta nell'ambito napoletano del primo Seicento ed in [...] un ambiente probabilmente vicino a quello di uno tra i più illustri madrigalisti suoi contemporanei: Carlo Gesualdo principe di Venosa.
È noto, infatti, che nel 1597 Gesualdo, al ritorno da Ferrara a Napoli, ...
Leggi Tutto
Porta, Malatesta Francesco
Aurelia Accame Bobbio
Scrittore (S. Giovanni in Marignano 1561 circa - Rimini 1629). Su questo imitatore di D. attirò l'attenzione F. Flamini che ne illustrò La Visione (1578), [...] poema in versi sciolti tramezzati da canti lirici, in cui il P. immagina di elevarsi ancor vivo al Paradiso con la guida di Davide e di un angelo. Alcuni particolari (per es. la contemplazione della terra ...
Leggi Tutto
arbitro di porta
loc. s.le m. Assistente arbitrale, che fa parte degli arbitri addizionali d’area introdotti sperimentalmente dalla Uefa nel 2009-2010, che prende posto in prossimità di una delle due [...] che frugano il campo di gioco in ogni angolo e mostrano cose che l’arbitro non può vedere. Gli arbitri di porta hanno portato benefici, grazie a loro l’arbitro centrale si rende conto di episodi che gli erano sfuggiti» (Andrea De Marco intervistato ...
Leggi Tutto
Giurista bolognese (m. tra il 1166 e il 1171), glossatore civilista, uno dei "quattro dottori" ritenuti diretti discepoli d'Irnerio. Fu causidico e giudice, e sentenziò, con Bulgaro, Martino e Iacopo, nella celebre dieta di Roncaglia, indetta da Federico I nel 1158. Scrisse glosse al Digestum vetus e novum, al Codice, alle Novellae e alle Istituzioni; Distinctiones, che sembra siano state poi rifuse ...
Leggi Tutto
Giureconsulto italiano della scuola dei glossatori (ricordato in documenti tra il 1165 e il 1194), scolaro e maestro dello studio di Bologna. Restano di lui glosse a varie parti del Corpus iuris civilis, una Summula de testibus (1170-80 circa) e una raccolta di Distinctiones della quale però sembra che A. sia stato solo il riordinatore ...
Leggi Tutto
porta-
pòrta-. – Primo elemento, tratto dal tema di portare, di parole composte che indicano persone incaricate di portare qualche cosa (come portabagagli, portalettere, portaordini), oppure oggetti destinati a sostenere, contenere, custodire...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...