• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [44]
Arti visive [19]
Storia [14]
Diritto [7]
Religioni [5]
Letteratura [3]
Filosofia [3]
Diritto civile [3]
Fisica [3]
Storia contemporanea [3]

DELLA PORTA, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovanni Giacomo v. Porta, Giovanni Giacomo : v. Porta, Giovanni Giacomo ... Leggi Tutto

porta, ampiezza di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

porta, ampiezza di una porta, ampiezza di una → funzione porta. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE PORTA

Della Pòrta, Antonio, detto il Tamagnino

Enciclopedia on line

Della Pòrta, Antonio, detto il Tamagnino Scultore (n. Porlezza; notizie dal 1489 al 1519), seguace di G. A. Amadeo. Tra il 1491 e il 1498 eseguì otto statue di santi e quattro busti di profeti per la facciata della Certosa di Pavia, con l'aiuto di numerosi collaboratori (fra cui Pace Gaggini). A Brescia (1499-1500) scolpì sei busti del lato occidentale della Loggia e bassorilievi per S. Maria dei Miracoli. A Genova eseguì (1501) la decorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSORILIEVI – PORLEZZA – BRESCIA – FRANCIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Pòrta, Antonio, detto il Tamagnino (2)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia) Giancarlo Andenna Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] Fu eletto per la prima volta podestà di Modena nel 1261, ove ebbe come "iudex et assessor" il consanguineo Giacomo Della Porta. Durante il suo mandato fu conclusa la costruzione della torre di San Geminiano, o Ghirlandina; per l'occasione il D. donò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane Carrol Brentano Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] figura serpentinata del Cristo che viene calato da un angelo e (sorprendentemente) da tre donne, richiama gli stessi schemi di Guglielmo Della Porta e di certo può essere stata ideata da lui o dalla sua cerchia dopo la sua morte, nel 1577. A meno che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio Carrol Brentano Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] il 14 luglio (ibid.). Nel 1564 e nel 1565 il D. lavorò con Nicolò Longhi (assistente e cognato di Guglielmo Della Porta) al restauro di sculture antiche (Bertolotti, I, 1881, p. 172; Lanciani, 1907, p. 262). Sempre nel 1565 tuttavia il D. risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ne li occhi porta la mia donna Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ne li occhi porta la mia donna Amore Mario Pazzaglia . - Sonetto della Vita Nuova (XXI 2-4), su schema abba abba; cde edc, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime [...] o cromatica e disposti in una sorta di sequenza rituale. La prima quartina esalta l'iniziativa salutifera di Beatrice (porta ... Amore; mira; passa; saluta), cui fa riscontro il pathos del contemplante, che culmina, più avanti (vv. 5-6), nel ... Leggi Tutto

DELLA PORTA, Gerolamo, detto Girolamo da Novara, il Novarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Gerolamo (Girolamo), detto Girolamo da Novara, il Novarino Carrol Brentano Figlio di Bartolomeo, non se ne conoscono né il luogo, né la data di nascita. Scultore e architetto, nel maggio [...] ; Il duomo di Milano, Atti d. Congresso ... 1968, I, Milano 1969, p. 187 n. 2; H-W. Kruft-A. Roth, The Della Porta workshop in Genoa, in Annali della Scuola normale super. di Pisa, III (1973), p. 898 n. 4; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pòrta-
porta- pòrta-. – Primo elemento, tratto dal tema di portare, di parole composte che indicano persone incaricate di portare qualche cosa (come portabagagli, portalettere, portaordini), oppure oggetti destinati a sostenere, contenere, custodire...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali