piovoso /pjo'voso/ agg. [der. di piova]. - [che porta pioggia, o è caratterizzato da pioggia: cielo p.; una giornata p.] ≈ (ant., lett.) piovifero, (lett.) piovorno, (lett.) pluvioso. ...
Leggi Tutto
euforia /eufo'ria/ s. f. [dal gr. eyphoría, der. di eýphoros "che si porta facilmente; sano, fertile", comp. di eu "bene¹" e tema di phérō "portare"]. - 1. (med.) [sensazione di benessere dipendente da [...] una buona condizione psicofisica o conseguente all'assunzione di droghe, alcol e sim.: il vino dà e.] ≈ ebbrezza, eccitamento, eccitazione, esaltazione. ↑ estasi, inebriamento. ↔ apatia, disforia, Ⓖ freddezza, ...
Leggi Tutto
turiferario /turife'rarjo/ s. m. [dal lat. mediev. turiferarius, comp. di tus turis "incenso" e tema di ferre "portare"]. - 1. (eccles.) [nella liturgia cattolica, il ministrante (o ministro) che porta [...] l'incensiere o turibolo]. 2. (f. -a) (fig., lett.) [chi tende ad adulare, spec. in senso spreg.] ≈ adulatore, (non com.) caudatario, cortigiano, incensatore, (volg.) leccaculo, (spreg.) leccapiedi, (spreg.) ...
Leggi Tutto
schiudere /'skjudere/ [lat. excludĕre "escludere"] (coniug. come chiudere). - ■ v. tr. 1. [produrre un'apertura lieve, o lenta, o parziale, di qualcosa: s. una porta; s. le palpebre] ≈ aprire, dischiudere, [...] promesse sembravano schiudermi un migliore avvenire] ≈ aprire, dischiudere, preannunciare, prospettare. ↑ spalancare. ↔ impedire, ostacolare, sbarrare le porte (a). ■ schiudersi v. intr. pron. 1. [prodursi un'apertura lieve, o lenta, o parziale: le ...
Leggi Tutto
extra /'ɛkstra/ [dal lat. extra "fuori (di)"]. - ■ prep. [che non fa parte di qualcosa: spese e. bilancio] ≈ fuori (di). ■ agg., invar. 1. [di qualità superiore: vino e.; burro e.] ≈ eccellente, pregiato, [...] , usuale. ■ s. m., invar. 1. [quanto eccede il normale, spec. in riferimento a redditi e spese: il nuovo lavoro gli porta molti e.] ≈ sovrappiù, supplemento. 2. [cosa o situazione non abituale, spec. positiva: quella vacanza è stata un e.] ≈ fuori ...
Leggi Tutto
schiuso /'skjuso/ agg. [part. pass. di schiudere]. - 1. [non del tutto chiuso: la porta era s.] ≈ semiaperto, socchiuso. ↑ aperto, spalancato. ↔ chiuso, serrato. 2. (estens.) [di fiore e sim., appena aperto: [...] una rosa s.] ≈ dischiuso, sbocciato. ‖ fiorito ...
Leggi Tutto
lettighiere /let:i'gjɛre/ (ant. lettighiero) s. m. [der. di lettiga]. - 1. [nel passato, chi portava la lettiga] ≈ portantino. 2. (mest.) [chi porta la lettiga di malati o feriti] ≈ barelliere, portaferiti, [...] portantino. ⇑ infermiere ...
Leggi Tutto
facchino s. m. [dal lat. mediev. alfachinus, fachinus, der. dell'arabo faqīh, in origine "giureconsulto, teologo", poi "scrivano" e poi "rivenditore ambulante", da cui il sign. di "uomo di fatica, portatore [...] di pesi"]. - 1. (mest.) [chi porta carichi e bagagli nelle stazioni, nei porti e sim.] ≈ portabagagli, portapacchi, (non com.) portatore, scaricatore. ‖ uomo di fatica, [nelle spedizioni in Oriente] sherpa. ● Espressioni: fig., fare vita da facchino ...
Leggi Tutto
sciarpa (ant. o region. ciarpa) s. f. [dal fr. écharpe, dal francone ✻skirpa, ✻skirpja, propr. "paniere di giunco"]. - 1. (abbigl.) [fascia lunga e stretta, di tessuto vario, che si porta attorno al collo [...] per ripararsi dal freddo o per ornamento] ≈ foulard. ‖ scialle. 2. (estens.) [lunga striscia di seta, portata alla vita o a tracolla, indossata da un funzionario statale e sim., come simbolo della sua autorità e delsuo grado: la s. tricolore dei ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
prendere. Finestra di approfondimento
Modi di esercitare una presa - P. è uno dei verbi più com. e generici dell’ital., spesso usato, soprattutto nel linguaggio fam., in luogo di sinon. più [...] formale percepire: percepisce una mensilità di tutto rispetto.
Recare con sé con o senza violenza - Talora p. può equivalere a portare, se si tratta di oggetto da utilizzarsi in un secondo momento: fa freddo, prendo il cappotto. In esempi come quello ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.