lieto /'ljɛto/ agg. [dal lat. laetus "fertile", poi "lieto"]. - 1. [che ha in sé letizia, che prova un sentimento di gioia, di contentezza: essere l.; sono lieto che tu stia meglio; sarei l. se potessi [...] aiutarvi] ≈ allegro, contento, felice, gaio. ↔ afflitto, infelice, mesto, triste. 2. [che suscita letizia, che porta gioia: avvenimenti l.; dare la l. novella] ≈ fausto, felice, fortunato, gioioso. ↔ doloroso, funesto, infausto, infelice, mesto, ...
Leggi Tutto
cartello¹ /kar'tɛl:o/ s. m. [der. di carta]. - 1. [avviso e sim. scritto o stampato su una tavola di metallo, legno, plastica, cartone, per indicazioni varie: c. pubblicitario] ≈ ‖ affisso, annuncio, avviso, [...] . ▲ Locuz. prep.: fig., di cartello [personaggio che attira il pubblico: un attore di c.] ≈ di fama, di grido, di successo. 2. (comm.) [pannello che si pone sulla porta di un negozio, generalm. con il nome dell'esercizio] ≈ insegna, scritta, targa. ...
Leggi Tutto
fazzoletto /fats:o'let:o/ s. m. [der. di fazzolo, fazzuolo]. - 1. [quadrato di tela o di carta usato per soffiarsi il naso] ≈ (ant., region.) fazzolo, (region.) mantile, (region.) moccaturo, (region.) [...] moccichino, (region.) pezzola, [di carta] kleenex. 2. (abbigl.) [quadrato di stoffa, per lo più di seta, che si porta intorno al collo, sotto la giacca, ecc.] ≈ cache-col, fisciù, foulard. ‖ pochette. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
proverbi. Finestra di approfondimento
Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio [...] femmine e i fatti sono maschi; tre donne fanno un mercato e quattro fanno una fiera.
Guerra e usi militari - Ambasciator non porta pena; a nemico che fugge ponti d’oro; bandiera vecchia onor di capitano; chi di spada (o di coltello) ferisce di spada ...
Leggi Tutto
-fero [dal lat. -fer, elemento compositivo tratto dal tema di ferre "portare"]. - Secondo elemento (atono) di composti dotti, nei quali significa "che porta", "che produce". ...
Leggi Tutto
ferraiolo /ferra'jolo/ (lett. ferraiuolo) s. m. [dall'arabo magrebino faryūl, feryūl, firyol, specie di mantello (dal lat. palliŏlum "mantelletto")]. - (abbigl.) [indumento lungo e ampio, di seta o di [...] altra stoffa leggera di color rosso, violaceo o nero, a seconda del grado di chi lo porta (cardinale, vescovo o sacerdote), annodato al collo con strisce dello stesso colore] ≈ ‖ tabarro. ⇑ mantello. ...
Leggi Tutto
scorrevole /sko'r:evole/ [der. di scorrere]. - ■ agg. 1. [di porta e sim., il cui battente si muove lungo due guide] ≈ à coulisse. ‖ a soffietto. 2. (fig.) a. [che avanza senza incontrare difficoltà: traffico [...] s.] ≈ fluido, veloce. ↔ lento. ↑ bloccato, fermo. b. [che procede dando un'impressione di naturalezza e vivacità: stile s.; una prosa semplice e s.] ≈ agile, disinvolto, fluido, sciolto, snello, svelto. ...
Leggi Tutto
uscita (ant. escita) s. f. [part. pass. femm. di uscire]. - 1. a. [l'andare o il venire fuori da un luogo chiuso, con la prep. di del primo arg. e da del secondo arg.: l'u. del treno dalla stazione] ≈ [...] . 2. (estens.) a. [luogo attraverso cui si esce: l'u. è in fondo al corridoio] ≈ ⇑ apertura, passaggio, varco. ⇓ porta, uscio. ↔ entrata, ingresso. ● Espressioni: strada (o via) senza uscita [percorso che non sbocca in nessun luogo, anche fig.] ≈ cul ...
Leggi Tutto
fessura s. f. [lat. fĭssura, der. di findĕre "fendere", part. pass. fissus]. - 1. [apertura stretta e lunga, spec. in muri, rocce e sim.: le f. della parete] ≈ [→ FENDITURA]. 2. [piccola apertura di porta [...] o finestra] ≈ spiraglio ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.