portastecchini s. m. [comp. di porta(re) e stecchino]. - [piccolo contenitore, di materiale vario, in cui si tengono gli stuzzicadenti a tavola] ≈ portastuzzicadenti. ...
Leggi Tutto
portastuzzicadenti /pɔrtastuts:ika'dɛnti/ s. m. [comp. di porta(re) e stuzzicadente]. - [piccolo contenitore, di materiale vario, in cui si tengono gli stuzzicadenti a tavola] ≈ portastecchini. ...
Leggi Tutto
vecchia /'vɛk:ja/ s. f. [femm. di vecchio]. - 1. a. [donna in tarda età, spesso con tono neg.: una buona, una povera v.] ≈ anziana. ↔ fanciulla, giovane, ragazza. b. (estens.) [spec. con iniziale maiusc., [...] personaggio fantastico che cavalca una scopa e porta doni ai bambini] ≈ befana. 2. (region.) [barbaglio di luce riflessa] ≈ (region.) gibigiana, illuminello, luminello. ...
Leggi Tutto
portavivande /pɔrtavi'vande/ s. m. [comp. di porta(re) e vivanda], invar. - [contenitore con coperchio usato per portare vivande, per lo più calde, da un luogo a un altro] ≈ portapranzi. ...
Leggi Tutto
maggioranza /madʒ:o'rantsa/ s. f. [der. di maggiore]. - 1. [superiorità numerica in seno a una collettività o a un insieme: la m. delle persone; nella m. dei casi] ≈ maggior parte. ‖ preponderanza, prevalenza. [...] i m. non sono d'accordo), minoranza. 2. (polit.) a. [il maggior numero di voti che in un'assemblea, in un collegio e sim., porta al prevalere di una decisione su altre: essere in m.; avere la m. assoluta; fu eletto a larga m.] ↔ minoranza. b. [in una ...
Leggi Tutto
selettivo agg. [der. del lat. selectus, part. pass. di seligĕre "scegliere", sul modello dell'ingl. selective]. - 1. [capace di selezionare, di distinguere: una mente s.] ≈ ‖ analitico. 2. [che opera una [...] selezione, che porta a una selezione: scuola s.] ≈ ‖ discriminatorio, (non com.) eliminativo, esclusivo. 3. [di persona, che sceglie con particolare cura qualcosa: è una ragazza molto s. nelle amicizie] ≈ difficile, esigente. ↑ schifiltoso, ...
Leggi Tutto
arte s. f. [lat. ars artis]. - 1. a. [attività umana che richiede la conoscenza di determinate regole e tecniche: l'a. del fabbro] ≈ lavoro, mestiere, professione. b. (estens.) [attività e tecnica di chi [...] di notaio è assai redditizia). Oppure professione sottolinea il forte coinvolgimento in un’attività (questo signor dottore porta alta la sua professione [C. Goldoni]), mentre lavoro e mestiere sottolineano l’aspetto della fatica, della costrizione ...
Leggi Tutto
malanno s. m. [grafia unita di mal(o) anno]. - 1. [evento che porta conseguenze negative] ≈ avversità, calamità, disgrazia, (fam.) guaio, sventura. ↔ benedizione, fortuna. 2. [malessere fisico non grave [...] ma fastidioso] ≈ acciacco, disturbo. ‖ noia, problema. 3. (fam., scherz.) [persona importuna e noiosa: quel ragazzo è proprio un m.!] ≈ (fam.) impiastro, (non com.) lappola, (fam.) mignatta, (fam.) pittima, ...
Leggi Tutto
chiuso¹ /'kjuso/ [part. pass. di chiudere]. - ■ agg. 1. a. [di porta, finestra, serranda e sim., che è disposto in modo da non consentire il passaggio o la vista] ≈ abbassato, serrato. ↔ aperto. ↑ spalancato. [...] ↓ accostato, socchiuso. b. [di apertura, passaggio, ecc., che presenta ostacoli] ≈ bloccato, ostruito, serrato, stretto, [di naso] intasato, [di dente] otturato, [di plico, lettera, ecc.] sigillato, [di ...
Leggi Tutto
malaugurato (o mal augurato) agg. [grafia unita di mal augurato]. - [che porta danno o sventura: un m. incontro] ≈ funesto, infausto, (non com.) malauguroso, nefasto, (lett.) ominoso. ↔ fausto, favorevole, [...] propizio ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.