potere² v. tr. [lat. ✻pŏtĕre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniug. (potes, poteram, ecc.)] (nella coniug. si alternano i temi pot- e poss-: pres. [...] l'inf. con cui si unisce richieda l'uno o l'altro). - 1. [avere la capacità, i mezzi, il modo di fare qualcosa: la porta è bloccata, non posso uscire; ora non posso riceverti; non poteva farne a meno] ≈ essere capace (o in grado o in condizione) (di ...
Leggi Tutto
maledetto /male'det:o/ (ant. o tosc. maladetto) [part. pass. di maledire]. - ■ agg. 1. a. (teol.) [colpito da maledizione: le anime m. dell'Inferno] ≈ dannato, malnato. ↔ beato, benedetto. b. (estens.) [...] l'incontrai!] ≈ accidenti (al), (lett.) infausto, mannaggia (al). ↔ benedetto, fausto, fortunato. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona che porta su di sé una maledizione] ≈ dannato. ↔ beato, benedetto. 2. [persona verso la quale si nutre odio o rancore, anche ...
Leggi Tutto
football /'fʊtbɔ:l/, it. /'futbol/ s. ingl. [comp. di foot "piede" e ball "palla"], usato in ital. almasch. - (sport.) [gioco fra due squadre di giocatori che si contendono un pallone cercando di farlo [...] entrare nella porta avversaria] ≈ calcio. ● Espressioni: football americano ≈ rugby (americano). ‖ rugby. ...
Leggi Tutto
accostare [lat. mediev. accostare, der. del lat. costa "lato", col pref. a-¹] (io accòsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [portare vicino, con la prep. a del secondo arg.: a. il bicchiere alla bocca] ≈ appoggiare, [...] distaccare, distinguere, dividere, separare. ⇓ spaiare. b. [avvicinare i battenti o le imposte, senza chiuderli: a. una porta, una finestra] ≈ socchiudere. ↔ aprire, discostare. ■ v. intr. (aus. avere) 1. (marin.) [assol., avvicinare il fianco della ...
Leggi Tutto
ciclone /tʃi'klone/ s. m. [dall'ingl. cyclone, der. del gr. kýklos "cerchio, giro"]. - 1. (meteor.) [perturbazione associata a un'area di bassa pressione, per cui si determinano venti che ruotano in senso [...] o rapido e violento: il c. della guerra] ≈ caos, cataclisma, catastrofe, disastro, sconvolgimento. b. [persona che porta disordine e confusione, o comunque molto vivace: quella ragazza è un vero c.] ≈ diavolo, scompiglio, sconquasso, tempesta ...
Leggi Tutto
maligno [dal lat. malignus "cattivo", comp. di malus "cattivo" e tema di gignĕre "generare"; quindi "di natura cattiva"]. - ■ agg. 1. [che ha una naturale tendenza a pensare e volere il male e a cercare [...] : esalazioni m.] ≈ insalubre, malefico, malsano, nocivo. ↔ salubre, salutare, (ant.) salutifero. c. (ant.) [che non porta frutto: terreno m.] ≈ improduttivo, infecondo, infruttifero, secco, sterile, (non com.) stracco. ↔ fecondo, fertile, fruttifero ...
Leggi Tutto
cigolare v. intr. [voce onomatopeica] (io cìgolo, ecc.; aus. avere). - 1. [mandare a brevi tratti un suono stridente, detto di congegni non lubrificati o arrugginiti: senti come cigola quella porta] ≈ [...] (lett.) gemere, stridere. 2. [produrre un rumore crepitante, detto spec. di ossa che si sloghino] ≈ cricchiare, scricchiare, scricchiolare ...
Leggi Tutto
cilicio /tʃi'litʃo/ (o cilizio /tʃi'litsjo/, ant. ciliccio) s. m. [dal lat. cilicium, gr. kilíkion, propr. "della Cilicia"]. - 1. (relig.) [cintura ruvida e nodosa che si porta sulle carni per penitenza]. [...] 2. (fig.) [sofferenza fisica o spirituale: queste scarpe strette sono un vero c.] ≈ martirio, patimento, supplizio, tormento, tortura ...
Leggi Tutto
malnato (o mal nato) agg. [grafia unita di mal nato]. - 1. (ant.) a. [di persona, nato da genitori umili; di umile condizione sociale e sim.] ≈ plebeo, villano. ↔ bennato, nobile. b. [di persona priva [...] (Dante)] ≈ dannato, maledetto, sciagurato. ↔ fortunato, (fam.) nato con la camicia (o sotto una buona stella). 3. a. [che porta alla perdizione: passione m.] ≈ insano, nefasto, sciagurato. ↔ fausto, sano. b. (fig.) [che crea fastidio: ha una m ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.