• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Medicina [14]
Religioni [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Informatica [2]
Telecomunicazioni [2]
Tempo libero [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Arti visive [1]
Fisica [1]

precipitare

Sinonimi e Contrari (2003)

precipitare [dal lat. praecipitare, der. di praeceps -cipĭtis "precipite"] (io precìpito, ecc.). - ■ v. tr. 1. [buttare verso il basso: i Romani precipitavano i traditori dalla rupe Tarpea] ≈ (fam.) buttare [...] , scaraventarsi. 2. (fig., fam.) [spostarsi a gran velocità, con slancio e sim.: si è precipitato ad aprirgli la porta] ≈ accorrere, affrettarsi, correre, (fam.) fiondarsi, (fam.) scapicollarsi, volare. ↔ attardarsi, indugiare. [⍈ LANCIARE] ... Leggi Tutto

-foro

Sinonimi e Contrari (2003)

-foro [dal gr. -phóros e -phoros, dal tema di phérō "portare"]. - Secondo elemento, atono, di agg. e sost. composti, che significa "che porta, che sorregge, che produce" (come fosforo, termoforo, semaforo). ... Leggi Tutto

fortunato

Sinonimi e Contrari (2003)

fortunato agg. [lat. fortunatus, part. pass. di fortunare "rendere prospero"]. - 1. [di persona, che ha fortuna, favorito dalla fortuna] ≈ (ant.) avventurato, (pop.) nato con la camicia (o sotto una buona [...] impresa f.] ≈ favorevole, felice, fruttuoso, propizio, vantaggioso. ↔ avverso, infelice, sfavorevole, sfortunato, svantaggioso. 3. [che porta fortuna: oggi è il mio giorno f.] ≈ benaugurante, fausto, lieto, propizio. ↔ infausto, sfortunato. [⍈ CULO] ... Leggi Tutto

forzare

Sinonimi e Contrari (2003)

forzare /for'tsare/ [lat. ✻fortiare, der. del lat. tardo fortia "forza"] (io fòrzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una pressione su un oggetto: f. il tappo nel collo del fiasco] ≈ calcare, fare forza [...] o altro arnese: f. una serratura, una cassaforte] ≈ manomettere, scassinare, sforzare. c. [aprire o cercare di aprire una porta con la forza] ≈ abbattere, scardinare, sfondare. d. [sottoporre a sforzo, spingere oltre il limite ordinario: f. il motore ... Leggi Tutto

serrato

Sinonimi e Contrari (2003)

serrato agg. [part. pass. di serrare]. - 1. [di porta, finestra e sim., che è stato fermato con salda chiusura: imposte s.] ≈ chiuso, sigillato. ↑ rinserrato, sbarrato. ↔ aperto. ↑ spalancato. 2. [ben [...] unito nelle sue varie parti: una maglia s.] ≈ fitto. ‖ compatto. ↔ rado. 3. (estens.) [di ritmo, andamento e sim., caratterizzato da rapidità e concitazione: galoppo s.] ≈ accelerato, concitato, incalzante, ... Leggi Tutto

cintola

Sinonimi e Contrari (2003)

cintola /'tʃintola/ s. f. [der. di cinta]. - 1. (abbigl.) [striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere i pantaloni o per tenere aderenti le vesti] [...] ≈ [→ CINTA (2)]. 2. (estens.) [punto della persona dove comunemente si porta la cintura: Vedi là Farinata che s'è dritto: Da la c. in sù tutto 'l vedrai (Dante)] ≈ cintura, vita. ... Leggi Tutto

cintura

Sinonimi e Contrari (2003)

cintura s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre "cingere"]. - 1. a. (abbigl.) [striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d'altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna o i pantaloni, [...] o per tenere aderenti le vesti] ≈ [→ CINTA (2)]. b. (estens.) [punto della persona dove comunemente si porta la cintura: il bambino gli arrivava quasi alla c.] ≈ [→ CINTOLA (2)]. 2. (fig.) a. [quanto circonda un luogo o si estende intorno a esso: il ... Leggi Tutto

preferenza

Sinonimi e Contrari (2003)

preferenza /prefe'rɛntsa/ s. f. [dal lat. mediev. praeferentia, der. del lat. praeferre "preferire"]. - 1. [disposizione positiva che porta a preferire una cosa o una persona a un'altra: la tua p. nei [...] suoi confronti è nota a tutti] ≈ e ↔ [→ PREDILEZIONE]. ▲ Locuz. prep.: di preferenza [conformemente alle proprie preferenze: al mare vado di p. alla fine dell'estate] ≈ [→ PREFERIBILMENTE]. 2. [al plur., ... Leggi Tutto

mandare

Sinonimi e Contrari (2003)

mandare v. tr. [lat. mandare "affidare", prob. da man(um) dare "dare la mano"]. - 1. (ant.) [dare l'incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che: mandò che i due giovani fossero [...] ↔ disinteressarsi (di), trascurare. 2. [fare procedere nella carriera, nel lavoro e sim. grazie al proprio sostegno] ≈ aiutare, favorire, portare avanti, raccomandare, spingere. □ mandare giù 1. [fare scendere in gola: m. giù la pillola con un po' d ... Leggi Tutto

vetriato

Sinonimi e Contrari (2003)

vetriato /ve'trjato/ agg. [der. del lat. vitreus "di vetro"], non com. - [che ha vetri, fornito di vetri: una porta v.] ≈ vetrato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 35
Enciclopedia
porta
Anatomia e medicina Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali