• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Medicina [14]
Religioni [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Informatica [2]
Telecomunicazioni [2]
Tempo libero [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Arti visive [1]
Fisica [1]

via¹

Sinonimi e Contrari (2003)

via¹ [lat. via "via", che ha preso sign. avv. in locuz. come ire viam o ire via "andare per la (propria) strada"]. - ■ avv. 1. [con verbi di moto, per esprimere allontanamento: correre v.; pussa v.!] ● [...] oggetti, valori e beni che appartengono ad altri, con la prep. a del secondo arg.: il ladruncolo gli portò v. il portamonete] ≈ asportare, rubare, sottrarre, trafugare. □ sbattere via [costringere qualcuno, in genere con modi perentori o minacciosi ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] formale percepire: percepisce una mensilità di tutto rispetto. Recare con sé con o senza violenza - Talora p. può equivalere a portare, se si tratta di oggetto da utilizzarsi in un secondo momento: fa freddo, prendo il cappotto. In esempi come quello ... Leggi Tutto

adito

Sinonimi e Contrari (2003)

adito /'adito/ s. m. [dal lat. adĭtus -us, der. di adire], non com. - 1. [ciò che consente di entrare, anche fig., con la prep. a: titoli di studio che dànno a. all'università] ≈ accesso, entrata (a, in), [...] ingresso (a, in), passaggio (a, in), [con uso assol.] (lett.) pertugio, [con uso assol.] porta. ↔ uscita (da). ● Espressioni: fig., dare adito (a qualcosa) → □. 2. [facoltà, possibilità di entrare, con le prep. a, in: avere l'a. a (o in) una casa; ... Leggi Tutto

mantella

Sinonimi e Contrari (2003)

mantella /man'tɛl:a/ s. f. [da mantello]. - (abbigl.) [indumento lungo e ampio, privo di maniche, che si porta sopra i vestiti] ≈ [→ MANTELLO (1)]. ... Leggi Tutto

mantello

Sinonimi e Contrari (2003)

mantello /man'tɛl:o/ s. m. [lat. mantellum "velo", in epoca mediev. "mantello"] (pl. ant. anche le mantèlla). - 1. (abbigl.) [indumento lungo e ampio, privo di maniche, che si porta sopra i vestiti, appoggiato [...] sulle spalle e agganciato al collo] ≈ cappa, mantella. ‖ manto. 2. (fig.) a. [ciò che ricopre uniformemente una superficie] ≈ [→ MANTO (2. a)]. b. (non com.) [ciò che nasconde la realtà] ≈ [→ MANTO (2. ... Leggi Tutto

sfondare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfondare [der. di fondo², col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfóndo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [provocare il cedimento del fondo di un oggetto] ≈ ‖ rompere, (fam.) scassare, sfasciare, spaccare. 2. a. [far cedere [...] un elemento di chiusura o di riparo: s. la porta] ≈ abbattere, schiantare. ‖ forzare, scardinare. b. (milit.) [aprirsi un varco attraverso lo schieramento difensivo del nemico: s. il fronte nemico] ≈ rompere. ■ v. intr. (aus. avere) [avere successo ... Leggi Tutto

pressione

Sinonimi e Contrari (2003)

pressione /pre's:jone/ s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premere]. - 1. [l'atto, l'azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo e, anche, la forza [...] stessa così esercitata: fare una forte p. su qualcosa; alla p. della mano, la porta cedette] ≈ (ant., lett.) pressura. ‖ spinta. 2. (fig.) [spec. al plur., azione insistente con la quale si cerca d'influire sulla volontà altrui per ottenere qualcosa: ... Leggi Tutto

sfrattare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfrattare v. tr. [der. di fratta, col pref. s- (nel sign. 3); propr., "cacciare via da un fondo o da una casa recintati con fratte"]. - 1. (giur.) [intimare a un affittuario di lasciare libero l'immobile [...] che ha in affitto] ≈ Ⓖ dare lo sfratto (a), escomiare. 2. (estens.) [mandare via qualcuno da un luogo, anche scherz.] ≈ cacciare, espellere, (non com.) licenziare, (fam.) mettere alla porta, (fam.) sbattere fuori, scacciare, (fam.) sloggiare. ... Leggi Tutto

coagulazione

Sinonimi e Contrari (2003)

coagulazione /koagula'tsjone/ s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. - [processo che porta una dispersione colloidale allo stato di gel: c. del sangue, del latte] ≈ addensamento, coagulamento, coagulo, condensamento. [...] ‖ solidificazione. ↔ liquefazione, scioglimento ... Leggi Tutto

sgangherato

Sinonimi e Contrari (2003)

sgangherato agg. [part. pass. di sgangherare]. - 1. a. [divelto dai gangheri: una porta s.] ≈ scardinato. b. (estens.) [ridotto in cattivo stato: un'auto s.] ≈ malandato, malridotto, rotto, rovinato, (fam.) [...] scarcassato, (fam.) scassato, sfasciato. ↑ fracassato, sconquassato. ↔ intatto, integro. 2. (fig.) [mal connesso, privo di coerenza: una frase s.] ≈ incoerente, sconnesso, slegato. ‖ illogico, scucito. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 35
Enciclopedia
porta
Anatomia e medicina Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali