• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Medicina [14]
Religioni [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Informatica [2]
Telecomunicazioni [2]
Tempo libero [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Arti visive [1]
Fisica [1]

portalettere

Sinonimi e Contrari (2003)

portalettere /pɔrta'lɛt:ere/ s. m. e f. [comp. di porta(re) e lettera], invar. - (mest.) [impiegato delle poste addetto al recapito della corrispondenza a domicilio] ≈ postino, (disus.) procaccia. ... Leggi Tutto

portamissili

Sinonimi e Contrari (2003)

portamissili /pɔrta'mis:ili/ s. m. [comp. di porta(re) e missile]. - (milit.) [installazione accessoria di un aeromobile atta a portare i missili] ≈ portarazzi. ... Leggi Tutto

portaordini

Sinonimi e Contrari (2003)

portaordini /pɔrta'ordini/ s. m. [comp. di porta(re) e ordine]. - (milit.) [militare incaricato di portare ordini, comunicazioni urgenti e sim.] ≈ staffetta. ... Leggi Tutto

portapacchi

Sinonimi e Contrari (2003)

portapacchi s. m. [comp. di porta(re) e pacco]. - 1. (anche f.) (mest.) a. [addetto al recapito di pacchi a domicilio] ≈ fattorino. b. [chi nelle stazioni, nei porti e sim., porta carichi e bagagli] ≈ [...] facchino, portabagagli, (non com.) portatore, scaricatore. ‖ uomo di fatica, [nelle spedizioni in Oriente] sherpa. 2. [contenitore collocato sulla bicicletta o motocicletta, per riporre i pacchi durante ... Leggi Tutto

portapenne

Sinonimi e Contrari (2003)

portapenne /pɔrta'pen:e/ s. m. [comp. di porta(re) e penna], invar. - 1. [supporto di legno o di materia plastica, a un'estremità del quale si inserisce il pennino per scrivere] ≈ asticciola, cannello. [...] 2. [custodia di legno, di metallo o di plastica, in cui si ripone l'occorrente per scrivere] ≈ [→ PORTAMA TITE] ... Leggi Tutto

portapranzi

Sinonimi e Contrari (2003)

portapranzi /pɔrta'prandzi/ (raro portapranzo) s. m. [comp. di porta(re) e pranzo]. - [contenitore con coperchio usato per portare vivande, per lo più calde, da un luogo a un altro] ≈ portavivande. ... Leggi Tutto

portarazzi

Sinonimi e Contrari (2003)

portarazzi /pɔrta'radz:i/ s. m. [comp. di porta(re) e razzo]. - (milit.) [installazione accessoria di un aeromobile atta a portare i missili] ≈ portamissili. ... Leggi Tutto

portastendardo

Sinonimi e Contrari (2003)

portastendardo s. m. (anche f.) [comp. di porta(re) e stendardo]. - [chi in parate, sfilate, cortei, processioni e sim., porta lo stendardo del reparto militare o dell'organizzazione cui appartiene] ≈ [...] [→ PORTABANDIERA (1)] ... Leggi Tutto

portavasi

Sinonimi e Contrari (2003)

portavasi /pɔrta'vazi/ (o portavaso) s. m. [comp. di porta(re) e vaso]. - (arred.) [sostegno o contenitore atto a sostenere o contenere uno o più vasi di fiori o di piante ornamentali] ≈ cache-pot, giardiniera, [...] [agganciato alla ringhiera di balconi, terrazzi e sim.] fioriera. ‖ trespolo ... Leggi Tutto

portavoce

Sinonimi e Contrari (2003)

portavoce /pɔrta'votʃe/ s. m. [comp. di porta(re) e voce; nel sign. 1, calco del fr. portevoix], invar. - 1. (non com.) [tubo metallico con imboccatura concava alle due estremità atto a trasmettere la [...] voce da un punto a un altro] ≈ megafono. 2. (anche f.) [chi parla per conto di altra persona, di un gruppo e sim.: farsi p. presso la direzione; il p. del governo] ≈ (non com.) portaparola, rappresentante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
porta
Anatomia e medicina Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali