• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Medicina [14]
Religioni [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Informatica [2]
Telecomunicazioni [2]
Tempo libero [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Arti visive [1]
Fisica [1]

infilare

Sinonimi e Contrari (2003)

infilare [der. di filo, col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. a. [fare passare un oggetto sottile attraverso un altro oggetto: i. l'ago, i. la chiave nella toppa] ≈ inserire, insinuare, introdurre, [di corrispondenza, [...] , oltrepassando il limite iniziale: i. una strada] ≈ imboccare, prendere. ↔ abbandonare, lasciare. ● Espressioni: infilare l'uscio (o la porta) (di casa) → □. 3. [mettersi indosso abiti, accessori e sim., anche nella forma infilarsi: i. le calze, il ... Leggi Tutto

ospitare

Sinonimi e Contrari (2003)

ospitare v. tr. [dal lat. hospitari "prendere alloggio presso qualcuno, esser suo ospite"] (io òspito, ecc.). - 1. a. [dare alloggio a qualcuno nella propria casa o in un albergo e sim.: o. parenti lontani] [...] ≈ (non com.) albergare, alloggiare, (lett.) dare ricetto (a), (lett.) ricettare. ‖ accogliere, ricoverare. ↔ chiudere la porta in faccia (a), mettere alla porta. b. [di città, nazione e sim., dare ospitalità a qualcuno: rispettate la nazione che vi ... Leggi Tutto

fato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Il succedersi degli eventi - F. e destino designano il succedersi ineluttabile degli eventi, ora casuale ora regolato da forze occulte o divine, secondo le diverse credenze. Dei due termini, [...] conseguenze postume (V. Imbriani). Aggettivi - Da f. deriva l’aggettivo fatale, che ha oggi per lo più il valore neg. di «che porta al male o alla morte»: la malattia ha avuto esito fatale. Numerosi sono i der. di fortuna e dei suoi sinon. e contr ... Leggi Tutto

partita¹

Sinonimi e Contrari (2003)

partita¹ s. f. [part. pass. femm. di partire¹]. - 1. [ognuna delle due parti in cui si divide una finestra, una porta e sim.: finestra, porta a due p.] ≈ anta, battente. 2. (comm.) [quantità di merce di [...] una certa entità che si ordina, si compra, si vende in una sola volta: una p. di stoffe; una grossa p. di caffè] ≈ lotto, stock. ‖ quantitativo. 3. (econ.) [registrazione di contabilità: intestare, cancellare ... Leggi Tutto

alfiere

Sinonimi e Contrari (2003)

alfiere /al'fjɛre/ s. m. [dallo sp. alférez, arabo al-fāris "cavaliere"] (f. -a). - 1. (milit., sport.) [chi porta le insegne] ≈ gonfaloniere, portabandiera, portainsegna, (lett.) vessillifero. 2. (fig.) [...] a. [chi per primo sostiene una dottrina] ≈ antesignano, iniziatore, precorritore, precursore. ‖ difensore, patrocinatore, promotore, propugnatore, sostenitore. ↔ ‖ avversario, oppositore. b. (sport.) [l'atleta ... Leggi Tutto

penalty

Sinonimi e Contrari (2003)

penalty /'pɛnlti/, it. /'pɛnalti/ s. ingl. [der. del lat. poenalis "penale"], usato in ital. al femm. o al masch. - (sport.) [nel calcio, tiro contro la porta avversaria concesso alla squadra che abbia [...] subito un grave fallo in area di rigore] ≈ (calcio di) rigore, massima punizione, tiro dagli undici metri (o dal dischetto) ... Leggi Tutto

ira. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ira. Finestra di approfondimento Modi e gradi dell'ira - Molti termini esprimono l’idea di un sentimento ostile, secondo diversi modi e gradi. Rabbia è il termine più fam. e com., in quasi [...] di intens. di fretta, anche nella locuz. di furia (com. soprattutto in Toscana) e nell’espressione in fretta e furia: uscì di furia, col manto rosso che gli gonfiava dietro (G. Verga); in fretta e in furia si porta l’avviso al padrone (A. Manzoni). ... Leggi Tutto

tracolla

Sinonimi e Contrari (2003)

tracolla /trakɔl:a/ s. f. [der. di collo¹, col pref. tra-]. - 1. [striscia di cuoio o di stoffa che, poggiando sopra una spalla, si chiude sotto il braccio opposto, usata per portare armi, borse o altro] [...] ≈ balteo. ‖ spallaccio. ⇓ bandoliera, cartucciera. 2. (estens.) [borsa o altro contenitore che si porta a tracolla] ≈ borsa, sacco. ... Leggi Tutto

calcare³

Sinonimi e Contrari (2003)

calcare³ [lat. calcare, der. di calx calcis "tallone"] (io calco, tu calchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [premere coi piedi: c. l'uva nei tini] ≈ calpestare, pestare, pigiare, pressare, schiacciare. b. (fig.) [...] [percorrere: c. la via che porta al successo] ≈ battere, seguire. ↔ abbandonare, lasciare. ● Espressioni (con uso fig.): calcare le orme (di qualcuno) [seguire l'esempio] ≈ emulare (ø), imitare (ø); calcare le scene [dedicarsi al teatro] ≈ recitare. ... Leggi Tutto

sbarra

Sinonimi e Contrari (2003)

sbarra s. f. [der. di barra, col pref. s- in funz. rafforzativa]. - 1. [asse che serve a serrare, a impedire il passaggio e sim.: serrare la porta con una s.] ≈ barra, spranga, traversa. 2. [cancelletto, [...] ringhiera e sim., che nei tribunali separa il luogo riservato ai giudici da quello dove stanno gli imputati o le parti] ● Espressioni: fig., mettere alla sbarra → □. 3. (sport.) [nel sollevamento pesi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
porta
Anatomia e medicina Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali