• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Medicina [14]
Religioni [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Informatica [2]
Telecomunicazioni [2]
Tempo libero [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Arti visive [1]
Fisica [1]

esiziale

Sinonimi e Contrari (2003)

esiziale /ezi'tsjale/ agg. [dal lat. exitialis, der. di exitium "esizio"], non com. - [che reca danno grave: errore e.] ≈ dannoso, deleterio, fatale, funesto, (lett.) infesto, irreparabile, micidiale, [...] nocivo, pernicioso, rovinoso, [di malattia o altro che porta alla morte] letale. ↔ benefico, benigno, salutare. ‖ favorevole, fruttuoso, giovevole, utile, vantaggioso. ... Leggi Tutto

lanciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lanciare. Finestra di approfondimento Tipi di lancio - L’atto di effettuare un lancio è espresso da numerosi termini, secondo le modalità, la traiettoria e lo scopo del lancio stesso. L. esprime [...] subito nella preparazione dell’arringa. Oppure, insieme con precipitarsi, esprimono l’impulsività, la violenza, la prontezza con cui ci si porta in un luogo o sim.: nel baccano e nella confusione, appena la chitarra fu sul rogo, io, al rischio di ... Leggi Tutto

cannonata

Sinonimi e Contrari (2003)

cannonata s. f. [der. di cannone]. - 1. [colpo di cannone]. 2. (fig.) [grossa vanteria, esagerazione] ≈ fanfaronata, millanteria, sbruffonata, smargiassata, spacconata. 3. (fig.) a. [cosa strepitosa, eccezionale: [...] genio, portento, prodigio, talento. ↔ asino, (spreg.) cane, schiappa. ↓ incapace, incompetente, inetto. 4. (sport.) [nel gioco del calcio, forte tiro contro la porta avversaria] ≈ bomba, bordata, siluro, staffilata, stangata, stoccata. ↔ telefonata. ... Leggi Tutto

espellere

Sinonimi e Contrari (2003)

espellere /e'spɛl:ere/ v. tr. [dal lat. expellĕre, der. di pellĕre "battere, scacciare", col pref. ex-] (pass. rem. espulsi, espellésti, ecc.; part. pass. espulso). - 1. a. [mandare fuori da una comunità, [...] da un posto di lavoro, da un incarico e sim.] ≈ deporre, destituire, dimettere, estromettere, licenziare, (fam.) mettere alla porta, rimuovere, (fam.) sbattere fuori, sollevare. 2. [fare uscire con una certa forza, detto di gas, liquidi e sim ... Leggi Tutto

lanciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lanciare [lat. tardo lanceare "vibrare la lancia"] (io làncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far arrivare con forza e decisione lontano da sé: l. una freccia, un sasso] ≈ buttare, gettare, scagliare, scaraventare, [...] subito nella preparazione dell’arringa. Oppure, insieme con precipitarsi, esprimono l’impulsività, la violenza, la prontezza con cui ci si porta in un luogo o sim.: nel baccano e nella confusione, appena la chitarra fu sul rogo, io, al rischio di ... Leggi Tutto

scapo

Sinonimi e Contrari (2003)

scapo s. m. [dal lat. scapus "fusto, gambo", gr. skâpos "ramo"]. - 1. (archit.) [parte centrale della colonna, compresa tra la base e il capitello] ≈ fusto. 2. (bot.) [asse fiorifero privo di foglie, piuttosto [...] allungato, che porta all'apice un fiore o un'infiorescenza] ≈ ⇑ stelo. 3. (zool.) [la parte libera del pelo dei mammiferi] ≈ stelo. ... Leggi Tutto

espulso

Sinonimi e Contrari (2003)

espulso agg. [part. pass. di espellere]. - 1. a. [mandato fuori da una comunità, da un ambiente e sim., anche con la prep. da: e. dalla scuola; il centrocampista e.] ≈ allontanato, cacciato, eliminato, [...] b. [allontanato da un posto di lavoro, da un incarico e sim.] ≈ deposto, destituito, dimesso, licenziato, (fam.) messo alla porta, rimosso, (fam.) sbattuto fuori, sollevato. 2. [fatto uscire con una certa forza, detto di gas, liquidi e sim.: catarro ... Leggi Tutto

picchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

picchiare [da una radice onomatopeica ✻pikk-] (io pìcchio, tu picchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [prendere a botte] ≈ battere, (ant.) carminare, colpire, (fam.) darle (di santa ragione) (a), macinare, (non com.) [...] la testa nel muro] ≈ battere, cozzare, sbattere, urtare. ■ v. intr. (aus. avere) [dare colpi: qualcuno ha picchiato alla porta] ≈ battere, bussare, (ant.) pulsare. ■ picchiarsi v. recipr. [darsi le botte l'un l'altro: due uomini si picchiano davanti ... Leggi Tutto

picchiata¹

Sinonimi e Contrari (2003)

picchiata¹ s. f. [part. pass. femm. di picchiare], lett., non com. - 1. [il dare colpi: si udì una forte p. alla porta di casa] ≈ battuta, bussata, colpo, picchio. 2. [l'andare a colpire involontariamente: [...] ha dato una p. alla spalla] ≈ botta, colpo, percossa. 3. [il prendere a botte: s'è preso una sonora p.] ≈ (non com.) picchiatura ... Leggi Tutto

picchiotto

Sinonimi e Contrari (2003)

picchiotto /pi'k:jɔt:o/ s. m. [der. di picchiare], non com. - [arnese che serve a picchiare sulla porta o sul portone di casa] ≈ batacchio, batocchio, battaglio, battente, battiporta, martello, (region.) [...] mazzapicchio, (non com.) picchio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 35
Enciclopedia
porta
Anatomia e medicina Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai breve (8-10 cm di lunghezza) e di grosso...
porta-
porta- porta- [Der. del tema di portare] [LSF] Primo elemento di parole composte che indicano oggetti destinati a reggere o custodire qualcosa: portafusibile, portalampada, portaobiettivi, portaoculare, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali